
“La posizione di Coldiretti non cambia: continuiamo a pensare che le nostre iniziative, le nostre mobilitazioni, sono a Bruxelles. Siamo stati a Bruxelles 10 giorni fa, torneremo il 26 febbraio quando ci sarà il consiglio dei ministri a livello europeo. Continuiamo a lavorare settimana dopo settimana con le istituzioni europee: questa settimana abbiamo incontrato la presidente del Parlamento UE e la presidente del Consiglio UE, abbiamo incontrato il commissario al’Agricoltura, per far capire le istanze che devono trovare delle risposte, ma anche un approccio che deve cambiare. Anche in termini di velocità e tempestività: stiamo discutendo oggi di regolamenti che sono stati pensati 3 o 4 anni fa, in alcuni casi prima che arrivasse il Covid e prima dell’inizio degli scontro bellici. Questo fa capire il fatto che i tempi delle aziende non combaciano con i tempi della politica e questo l’Europa non può permetterselo perché altri continenti come Cina e Stati Uniti son molto più veloci”, ha ammesso il presidente di Coldiretti Prandini, a margine dell’evento 'Campagna e città per nutrire il futuro' a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

“Cala l’indice di gradimento di Zelensky in Ucraina? Quando c’è una guerra è ovvio che possano esserci problemi di popolarità: Churchill dopo che vinse la seconda guerra mondiale fu mandato a casa. Noi difendiamo un principio: difendiamo la libertà, il diritto internazionale perché la Russia ha violato il diritto internazionale. Noi lavoriamo per la pace, ma se c’è una sconfitta dell’Ucraina non si può giungere a una pace”, ha spiegato il ministro degli Esteri Tajani a margine del Forum Sanità di Forza Italia, in relazione al crollo della fiducia che il popolo ucraino ripone nei confronti di Zelensky. (Alexander Jakhnagiev)

“Hamas che è un’organizzazione terroristica non solo ha ucciso vittime civile facendo una vera e propria caccia all’ebreo, come se non peggio della Gestapo e della SS, deve decidere di non attaccare Israele. Perché se Hamas continua a lanciare razzi e fare fuoco usando la popolazione civile come scudo impedisce qualsiasi accordo”, ha commentato il ministro degli Esteri Tajani al margine del Forum Sanità di Forza Italia a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

“L’agricoltore per me è il primo ambientalista perché ha nella terra il suo elemento di ricchezza e non avrebbe nessuna ragione per depauperarla: va messo nelle condizioni per mantenere il reddito”, il messaggio lanciato dal ministro Lollobrigida a margine del vertice con il Governatore lombardo Fontana a Palazzo Lombardia a Milano. Fonte Video LNews (Alexander Jakhnagiev)

Un importante momento per confrontarsi sulle tematiche delle politiche agricole portate avanti dal Governo, anche e soprattutto in una chiave legata al territorio della Lombardia: questo il motivo dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Lombardia tra il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e il governatore lombardo Fontana. “La Lombardia è la locomotiva d’Italia e deve continuare a esserlo”, ha affermato Lollobrigida. Fonte Video LNews (Alexander Jakhnagiev)

“La riduzione delle disuguaglianze e la centralità del malato, la maggiore integrazione tra i vari setting assistenziali sono i grandi temi di cui oggi occuparci e sono previsti nel piano oncologico nazionale”, ha affermato il ministro della Salute Schillaci nel corso dell’evento "Giornata mondiale contro il cancro pediatrico - Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica”. Fonte Video Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

“Ieri da figlio della Sicilia mi son trovato a dialogare con alcuni giornalisti delle capacità del Sud rispetto al Nord in tema di non solo prevenzione, ma di cura. Cresciuto con un mito sbagliato che il miglior ospedale del Sud fosse l’aereo, rifiuto che in Sicilia e in Calabria oggi ci sia un’assenza nella capacità di assistere: non è così. Chi è in questa sala sa che esistono centri d’eccellenza in queste regioni e sa che dobbiamo andare incontro a una sorta di federazione virtuosa tra le strutture d’eccellenza riconosciute, tra Roma e Milano, e quelle che già adesso sono presenti in quei territori del Sud”, ha affermato il vicepresidente della Camera Mulè in occasione del convegno "Giornata mondiale contro il cancro pediatrico - Rete nazionale tumori rari: criticità e prospettive per l’oncoematologia pediatrica”, alla Sala Regina di Montecitorio. Fonte Video Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

“Il mio pensiero e la mia vicinanza va a coloro che stanno vivendo o che hanno vissuto la sofferenza della malattia. Non siete sole: questo è il messaggio di incoraggiamento per tutte quelle donne che sono state colpite da un tumore al seno. Con la straordinaria testimonianza, le ‘Donne in Rosa’ hanno generato negli anni un cambiamento positivo nel modo di affrontare la diagnosi e le terapie. Il mio auspicio è che questo impegno continui a essere un faro di speranza”, ha affermato il presidente della Camera dei Deputati Fontana in occasione della cerimonia "Ambasciatori in rosa - Susan G. Komen Italia" a Montecitorio. Fonte Video Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

Per la prima volta compaiono dei veicoli a guida autonoma in un tratto autostradale aperto al traffico. Si tratta del Programma Mercury di Autostrade per l’Italia (Aspi), che ha lanciato i test sulla rete autostradale nazionale, in particolare sulla A26 a luglio e a ottobre 2023, percorrendo in totale 50 km e arrivando fino alla galleria Valsesia. Secondo Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, i progressi nel Programma Mercury rappresentano un «ulteriore passo avanti». I prossimi test in galleria svolti da Movyon partiranno nei primi mesi del 2024. Nel suo progetto, Aspi è affiancata dal Politecnico di Milano.

“Sala ha ‘paurissima’ del centrodestra a Milano? Beh, se pensa che stiamo vivendo nonostante la presenza del centrosinistra a Milano, credo che non si possa aver paura più di niente”, ha risposto a distanza il governatore della Lombardia Fontana, dopo le parole del sindaco di Milano che ha ammesso di aver “paurissima” di una vittoria della destra in città. (Alexander Jakhnagiev)
