Cronache

Dopo la convocazione a Palazzo Chigi si è effettivamente tenuto l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e le principali organizzazioni agricole. Sul tavolo, alla presenza dei ministri Lollobrigida e Tajani (e con Salvini in videocollegamento) le questioni relative al settore agricolo, con le problematiche che hanno animato la protesta e i cortei dei trattori degli ultimi giorni. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni riceve organizzazioni agricole a Palazzo Chigi, le immagini

Dopo la loro presenza al Festival di Sanremo, le mascotte dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026 fanno tappa a Palazzo Chigi: la premier Meloni ha infatti accolto quelli che saranno i simboli delle Olimpiadi italiane, "Tina" e "Milo", insieme al 15 enne Federico, ex alunno dell’Istituto comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro, tra gli ideatori proprio delle mascotte. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni riceve "Tina" e "Milo", le mascotte di Milano-Cortina 2026 a Palazzo Chigi

Tra i tanti appuntamenti che animano le giornate del Festival di Sanremo, nella città ligure continuano le iniziative della Polizia di Stato: Veronica Maya, conduttrice TV, ha riconfermato, dopo la donazione di sangue dello scorso anno, il suo sostegno a “Donatorinati”, l’associazione della. Polizia di Stato: “Questo è il mio gesto d’amore nei confronti degli altri che possono aver bisogno. L’emergenza è sempre dietro l’angolo e avere delle sacche di sangue compatibili con chi in quel momento ha necessità è il gesto d’amore più grande che possiamo fare. Oggi io dono, donate anche voi”, l’appello di Veronica Maya. Fonte video Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'appello di Veronica Maya in sostegno a Donatorinati: "Gesto d'amore, fatelo anche voi"

“Occorre adesso lavorare alacremente a livello europeo perché anche gli altri Paesi dei Balcani Occidentali candidati all’ingresso nell’Unione Europea possano compiere le procedure di adesione senza ritardi né indugi. Si tratta di una risposta concreta ai pericoli del possibile riaccendersi nella regione di sopiti conflitti di natura etnica e religiosa che rischiano di portare indietro la storia a tempi che non vogliamo più rivivere”, è l’appello lanciato dal presidente della Repubblica Mattarella intervenuto nel corso delle celebrazioni del “Giorno del Ricordo”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Ingresso dei Balcani Occidentali in UE senza ritardi né indugi"

“Disponiamo di un forte antidoto e dobbiamo consolidarlo e svilupparlo sempre di più. La costruzione dell’Unione Europea, pur coi suoi ritardi e le sue carenze, ha rappresentato il ripudio delle barbarie provocata da tutti i totalitarismi del Novecento e la concreta e valida direzione di marcia per guardare al futuro con fiducia e speranza”, ha affermato il presidente della Repubblica Mattarella, intervenuto in occasione del “Giorno del Ricordo”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Unione Europea antidoto contro le barbarie dei totalitarismi"

Sul tema dell’esibizione di John Travolta al Festival di Sanremo è intervenuto in conferenza stampa Amadeus: “John Travolta non è stato costretto a fare nulla: sapeva tutto. Nessuna sorpresa, nessun tranello. Da Fiorello fece il delfino, sono cose che possono fare solo come persone, in America lo fa Jimmy Fellon. Poi quando viene realizzata sul momento un’espressione di John Travolta che no gradisce non avere il cappellino o cambia idea. Pensavamo accettasse con serenità e poi non ha più gradito, ma non lo trovo un problema del Festival. Pensavamo potesse funzionare 10 e che poi ha funzionato 8 per l’espressione di John Travolta. Quello che ha preso non te lo so dire, ma credo poco in proporzione: è stato lui a contattarmi e dirmi che aveva piacere di venire al Festival di Sanremo”. Fonte video RAI (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Amadeus: "John Travolta sapeva tutto, non c'è stato alcun tranello"

“Le foibe e l’esodo hanno rappresentato un trauma doloroso per la nascente Repubblica. Quelle vicende costituiscono una tragedia che non può essere dimenticata. Non si cancellano pagine di storia tragiche e duramente sofferte, I tentativi di oblio, o di negazione, o di minimizzare sono un affronto alle vittime, alle loro famiglie e un danno inestimabile per la coscienza dì collettiva di un popolo e di una Nazione”, ha affermato il presidente della Repubblica Mattarella in occasione del “Giorno del Ricordo”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Foibe, Mattarella: "I tentativi di oblio e negazione furono affronto alle vittime"

Il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha incontrato a L’Aquila una delegazioni di agricoltori nel presidio che sta animando la protesta dei trattori alla periferia della città. “Siete fondamentali”, il commento di Salvini nel corso dell’incontro al termine del quale è stato applaudito dai presenti. Fonte video Facebook Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini incontra gli agricoltori all'Aquila: "Siete fondamentali"

“Domani arriveranno altri bambini palestinesi che vengono dal Cairo e devo dire che padre Ibrahim è stato uno dei protagonisti di questa azione e sono i custodi della Terra Santa che hanno lavorato tanto per permettere di raggiungere un accordo tra Italia, Israele, Egitto, l’autorità nazionale palestinese e qualcuno ha anche fatto che non si ostacolasse l’uscita di queste persone dalla Striscia di Gaza”, ha annunciato il ministro degli Esteri Tajani a margine del convegno sul 40° anniversario del Concordato Repubblicano. “La Chiesa attraverso padre Ibrahim ha fatto molto per questa popolazione che soffre per una guerra di cui non è colpevole. Non si può far coincidere Hamas con la popolazione palestinese”. Fonte video Ministero degli Esteri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Altri bambini palestinesi in arrivo in Italia, la Chiesa ha fatto molto"

Al Palazzo Borromeo, sede dell’ambasciata italiana presso la Santa Sede, il ministro degli Esteri Tajani ha partecipato alle celebrazioni per il 40° anniversario del Concordato Repubblicano, che sancì l’adeguamento dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, secondo i principi della Costituzione. Fonte video Ministero degli Esteri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia-Vaticano, Tajani alle celebrazioni per il 40° anniversario del Concordato Repubblicano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica