
“Mi raccomando ragazzi: i social e internet sono una grande opportunità che ci è stata data, ma usateli con educazione e rispetto”, il messaggio lanciato da Mattia Stanga, conduttore del Prima Festival, a Sanremo, in occasione della sua visita al villaggio della sicurezza della Polizia di Stato. Fonte video Polizia di Stato (Alexander Jakhnagiev)

Intervenuto sul palco dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Firenze, il presidente della Repubblica Mattarella ha lanciato un messaggio ai presenti: “Disponiamo di una conoscenza ridotta della terra: tiene dissipata tra parte del tempo, delle energie e delle risorse nel competere, nel contrastarsi, nel combattersi e nel cercare di distruggersi, quando ci sono nell’umanità sfide e traguardi comuni”. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Rivolgo gli auguri per l’anno accademico ai docenti, alle studentesse e agli studenti con grande incoraggiamento per quanto si fa in questo Ateneo”, con queste parole il presidente della Repubblica ha inaugurato l’anno accademico 2023/2024 dell’Università degli Studi di Firenze. Dopo il suo discorso, standing ovation dei presenti e dell’Ateneo. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

In merito alla questione della realizzazione di un nuovo inceneritore in Umbria si è espresso il coportavoce regionale di Europa Verde Mascia: “Il ricorso al TAR che come Europa Verde con il partito animalista e in rappresentanza comitati che ci sono sul territorio rispetto al problema del piano rifiuti regionali lo abbiamo presentato perché ci sono diversi aspetti che non vanno bene. Il primo è che non rispetta le normative europee sulla riduzione dei rifiuti, il secondo è che anticostituzionale perché supera le Province, e invece sono loro che devono decidere, e il terzo è: ‘Ma dove lo vogliamo fare l’inceneritore?’. Non c’è posto, non c’è più posto: invece che l’Umbria verde, cuore dell’Italia, sta diventando la spazzatura dell’Italia”. (Alexander Jakhnagiev)

Intervenuto alla presentazione del francobollo commemorativo, il presidente del Senato La Russa ha ricordato Puniccio Tatarella, a 25 anni dalla sua scomparsa: “A lui la destra deve molto. Con Pinuccio simbolicamente idealmente è come se fosse un doppio francobollo, con Salvatore Tatarella, il fratello di Pinuccio che fu il primo a dire che la destra poteva cercare di influire sulla politica europea cercando di modificare le alleanze del partito popolare facendone parte. Non è solo un canto isolato quello della famiglia Tatarella a cui auguro di dare all’agone politico futuro, anche vicino, una presenza della loro capacità di amare la nostra Italia così come la amava Giuseppe Pinuccio Tatarella. Mio indimenticabile amico”. Fonte Video Senato (Alexander Jakhnagiev)

Intervenuta sul palco della presentazione dei World Skate Games, a Montesilvano, la premier Meloni ha commentato la capacità dell’Italia di ospitare eventi sportivi di rilevanza internazionale: “Considero questo evento importante perché il problema principale di questa Nazione è non credere abbastanza in se stessa. Noi siamo abituati sempre a esaltare le ombre che le luci di quello che siamo capaci di fare. Sempre bravi a mettere in evidenza che non saremmo all’altezza del compito, e invece alla prova dei fatti noi siamo sempre all’altezza del compito. Si dice che questa Nazione non sarebbe all’altezza di ospitare grandi eventi: non solo questa Nazione è all’altezza di ospitare grandi eventi sportivi, ma qualsiasi regione è perfettamente in grado di far impallidire chi dal resto del mondo arriva qui a partecipare a un grande evento sportivo”. Fonte Video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

“Se non fosse stato per San Benedetto l’Europa non ci sarebbe stata: gli dobbiamo un grande ringraziamento, ma anche un messaggio di pace, di unità europea. Questo è un piccolo messaggio di pace, facciamo in modo che questo possa essere un segno che tutta l’Europa cerca la pace e lotteremo per avere la pace la pace nel mondo”, il messaggio lanciato dal presidente della Camera Fontana che, al Palazzo del Seminario, ha ricevuto la fiaccola “Pro-pace et Europa Una”. Fonte video Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

“Abbiamo stanziato tre miliardi di euro che andranno alle aziende agricole perché molto prima che ci fossero delle manifestazioni questo Governo aveva difeso il comparto agricolo da scelte ideologiche che rischiavano di perseguire una transizione verde rischiando di produrre una desertificazione industriale”, lo ha annunciato la premier Meloni in occasione della firma dell’accordo di sviluppo e coesione con la Regione Abruzzo. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Gli agricoltori in protesta contro le misure “green” europee e che stanno bloccando mezza Italia sono venuti anche a Sanremo per portare le ragionidella loro lotta. Del resto quale migliore vetrina dell’evento televisivo più seguito dell’anno. In Riviera sono venuti con la mucca Ercolina 2, figlia della famosa Ercolina che fu il simbolo della lotta contro le quote latte, “parcheggiata” sul lungomare vicino al porto Sole della cittadina ligure, contanto di trattore. A parlarci in questa intervista è Mauro Novelli, uno dei rappresentanti dei contadini di Alessandria e di Asti che sono venuti a Sanremo per chiedere ad Amadeus di dare loro uno spazio sul palco dell’Ariston. La risposta da parte dell’azienda pubblica, che da giorni nicchia alle richieste, non è ancora arrivata. Soprattutto perché - si giustificano i vertici Rai - le sigle dei contadini sono tante e non è chiaro a chi dare retta tra le decine di richieste arrivate. Comunque, venerdì pomeriggio i contadini piemontesi verranno con i loro trattori in città. Non sarà facile per il traffico di una cittadina affollata come non mai di turisti e amanti del Festival. E poi si vedrà se Amadeus aprirà loro le porte dell’Ariston come ha promesso più volte in questi giorni, anche se il movimento Riscatto agricolo conferma: "Domani saremo sul palco di Sanremo, abbiamo parlato con Amadeus e ci ha detto che vuole portare la protesta sul palco. Partiamo stasera coi trattori e arriviamo domattina".

Giornata importante a L’Aquila, dove si è tenuto l’incontro tra la premier Meloni e il governatore Marsilio per la firma dell’accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Abruzzo: annunciato un finanziamento complessivo di 1,3 miliardi di euro e non solo. La premier Meloni, a chiusura della conferenza stampa, ha anticipato al realizzazione della Roma-Pescara, grazie anche al reperimento di risorse fuori dal PNRR. Fonte video Chigi (Alexander Jakhnagiev)
