Cronache

"Esprimo il mio dolore e la vicinanza alla famiglia, ai figli e alla comunità della Valfloriana. Siamo di fronte a un evento che ha scosso tutta la nostra comunità trentina. Da parte nostra occorre continuare a investire nei centri antiviolenza e proprio per questo a metà febbraio ne verranno aperti dei nuovi a Cles e a Cavalese. Come istituzioni crediamo di dover continuare a lavorare a sostegno delle donne in difficoltà e nella lotta contro abusi e ogni violenza di genere". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in relazione all'omicidio di ieri di Ester Palmieri, 38 anni, uccisa dal compagno Igor Moser, 46 anni, incapace di accettare la separazione. L'uomo, dopo aver accoltellato a morte la compagna, si è suicidato. La coppia lascia tre figli di età compresa tra i 5 i 9 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fugatti su femminicidio Ester Palmieri: "Nuovi centri antiviolenza a Cles e Cavalese"

Dopo il bonus gas, la Giunta regionale della Basilicata, grazie alle compensazioni ambientali derivanti dagli accordi con le compagnie petrolifere, ha adottato provvedimenti per abbattere anche la bolletta dell'acqua. Lo ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi (Forza Italia) illustrando i dettagli di una decisione che riguarderà circa 70mila famiglie con l'Isee inferiore a 30 mila euro. «Questo è un altro segnale per le famiglie lucane, che arriva in un momento energetico così difficile per l'intero Paese". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Al via bonus acqua in Basilicata, il Presidente Bardi: "Provvedimento utile per i lucani"

"Ospitare in Regione la mostra dei disegni dei bambini ucraini è un segno di attenzione verso il dramma che si sta vivendo in quelle terre. Ascoltare la voce dei giovani è un'operazione necessaria e lo è ancor di più nei luoghi dove manca la pace". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, partecipando alla conferenza stampa di presentazione di 'Colors to draw peace', esposizione di disegni dei bambini ucraini che sarà aperta al pubblico dal 12 al 29 gennaio nello Spazio IsolaSet di Palazzo Lombardia. "La sofferenza delle persone e dei bimbi - ha proseguito il governatore - non deve passare in secondo piano: è estremamente importante dare la possibilità ai ragazzi di esprimere il loro punto di vista e il loro messaggio su una realtà terribile che non deve essere dimenticata". All'evento è intervenuto anche il sottosegretario regionale alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo: "Il progetto di cooperazione internazionale che Regione ha sostenuto con le associazioni non governative lombarde contiene azioni di sostegno alle persone e in particolare ai bambini. Spesso pensiamo alla guerra con riferimento alle immagini di macerie, ma la vera distruzione è quella psicologica, la distruzione della vita normale: sostenere chi fa progetti di supporto rispetto al disagio dei bambini e delle famiglie è un punto focale della nostra attività di cooperazione". La conferenza stampa si è svolta in collegamento video con 200 bambini e le loro famiglie in Ucraina. L'esposizione, con più di 2.500 disegni, ha già fatto tappa in diverse regioni e al Parlamento europeo. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Una mostra coi disegni dei bambini ucraini in Lombardia per puntare l'attenzione sulla guerra

“Il progetto del nuovo nodo di San Benigno è il simbolo di come Genova stia cambiando, con a tutti i lavori e cantieri che stanno modificando il volto di questa città. Grazie a questa infrastruttura avremo una viabilità più agevole, fondamentale per i collegamenti con il Nord d’Italia, e una nuova porta d’accesso al porto, che a sua volta sarà interessato da tante novità: pensiamo alla nuova diga, oppure il tunnel sub portuale, un cantiere che vedrà i primi lavori importanti partire già nelle prossime settimane. Un segno tangibile che, pur con tutte le difficolta e disagi che a volte questo tipo di lavori provocano, Genova sta cambiando passo”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, intervenuto questa mattina al sopralluogo sul cantiere del nuovo nodo di San Benigno. L’area di cantiere oggetto del sopralluogo rappresenta uno dei lotti più importanti, con opere di scavalco di via di Francia, nuova viabilità sul viadotto elicoidale e il collegamento diretto tra la Sopraelevata e Lungomare Canepa. L’apertura al traffico è prevista entro sabato 13 gennaio. Fonte video: Fb Toti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Toti al sopralluogo cantiere nuovo nodo di San Benigno

L'Anas ha avviato gli interventi di ripristino strutturale lungo il tratto della statale 18 'Tirrena Inferiorè a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. "Il tratto - spiega una nota- è temporaneamente interdetto al transito dei mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate, in entrambe le direzioni, in via precauzionale e per consentire l'esecuzione delle attività in piena sicurezza, tra il km 350,000 ed il km 360,100. Gli interventi, nel dettaglio, riguardano il posizionamento di massi 'ciclopicì per la protezione dell'infrastruttura stradale dall'azione erosiva del mare e il ripristino della scarpata". Fonte video: Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Avviati gli interventi di Anas lungo la SS18 Tirrena inferiore a Nocera Terinese, Catanzaro

"Il derby? Sono in prepartita, quindi non parlo" lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Derby Roma Lazio, Gualtieri: "Sono in prepartita, quindi no comment"

"Una bellissima iniziativa, grazie a questo protocollo in tutte le scuole superiori della Città Metropolitana di Roma Capitale si potranno realizzare progetto insieme all'Associazione Italiana Arbitri,sulla carriera arbitrale e sui valori e principi dello sport. Gli arbitri hanno molto da insegnare ai nostri ragazzi. Questa iniziativa avrà molto successo. Ringrazio il consigliere Parrucci e l'Aia che hanno accettato quersto percorso comune. E' un'altra tappa della nostra visione della scuola come centro della nostra città e aperto al rapporto con la società e con il terriotorio e soprattutto aperta ai valori dello sport" lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Firma protocollo tra Roma e Aia, Gualtieri: "Lavoriamo per una scuola aperta ai valori dello sport"

"Al di là delle battute, Daniele Orsato fa parte del nostro gruppo e penso che avrà un futuro anche nella nostra organizzazione" lo ha detto il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (Aia) Francesco Pacifici, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Città metropolitana di Roma Capitale e Associazione Italiana Arbitri per l’istituzione di percorsi formativi alla carriera di arbitro nelle scuole secondarie di secondo grado. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pacifici (Aia): "Penso che Orsato avrà un futuro nella nostra associazione"

"Il numero chiuso nelle facoltà è stata la disgrazia di questo paese, rivedere test d'ingresso medicina”. Lo ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia che, affiancato dall'Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin e dal Direttore Generale della Sanità Veneta Massimo Annicchiarico, ha presentato i dati di attività del 2023, confrontati con gli anni precedenti, del settore che assorbe buona parte del bilancio regionale. Fonte video: Fb Zaia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carenza medici, Zaia: "Rivedere test d'ingresso università"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica