Cronache

Il calendario si propone di raccontare l'Africa e il senso di comunità che la pervade come speranza per il futuro

Redazione
Pirelli Press Presentation

Il ghanese Prince Gyasi è il fotografo incaricato del Calendario Pirelli 2024

Redazione
Manifesto Prince Gyasi

Messo in salvo un cane caduto accidentalmente in un pozzo profondo circa 10 metri. E' successo a Roma, in via Renoir. Dopo l'allerta (intorno alle 15,20), una squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento La Rustica si è recata sul luogo. Grazie a manovre di recupero tramite tecniche Saf, i soccorritori sono riusciti ad estrarre Giacomino - questo il nome del cane corso di circa kg 70 - dalla cavità. Finite le operazioni, il cane è stato riaffidato al suo padrone in buone condizioni di salute. Fonte video: VigilfuocoTv (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il cane Giacomino cade in un pozzo di 10 metri a Roma, salvato dai Vigili del Fuoco

Il governatore del Veneto Zaia è intervenuto a margine dell’assemblea generale di Confindustria Veneto Est, a Padova: “Alla luce del fatto che mancano lavoratori, per avere lavoratori bisogna farli venire da fuori e bisogna creare le condizioni perché riescano a stabilirsi qui in maniera vantaggiosa e sostenibile. Bisogna dare al Veneto questo standing internazionale in modo tale da essere sempre attrattivo anche nei confronti dei capitali stranieri”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zaia: "Il Veneto ha bisogno di standing internazionale per essere attrattivo"

Nel corso della commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle periferie, il ministro per la Pubblica amministrazione Zangrillo ha parlato di un progetto relativo a Caivano: “Il Ministero ha messo subito a disposizione 5 milioni per tutte le attività di intervento sull’efficientamento amministrativo, ovvero procedure concorsuali e formazioni, poi ci sono tutti gli investimenti da realizzare sulle risorse, quindi sulle persone. Stiamo lavorando con la commissione straordinaria, entro la fine dell’anno avremo un’idea più chiara del pacchetto di investimenti che questo progetto necessita, da un lato per rafforzare il capitale umano dell’amministrazione, dall’altro per realizzare gli interventi di modernizzazione. In queste settimane cercheremo di avere un’idea più chiara di un investimento che sarà importante”, ha spiegato. Fonte Video Camera dei Deputati (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zangrillo: "Per Caivano previsto un investimento importante"

"Spero di firmare tra pochi giorni l'accordo con la premier Meloni e il ministro Fitto per avere i fondi dell'accordo di coesione, visto che si è perso un anno. A dicembre 2022 ci era stato detto che l'accordo sarebbe arrivato a febbraio 2023, a febbraio ci è stato detto maggio, a maggio luglio. Siamo a novembre e quasi a dicembre. Quando la crescita rallenta sono necessari degli investimenti in più" lo ha detto il presidente dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a margine dell'Assemblea Annuale della Confederazione Italiana degli Agricoltori (Cia). (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bonaccini: "Attendiamo da quasi un anno l'accordo di coesione per l'Emilia Romagna"

Si è tenuto a Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, la giornata dedicata alla Sicurezza Stradale, organizzata da Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, in collaborazione con la Prefettura di Vibo Valentia, la Questura di Vibo Valentia, la Polizia di Stato, la Croce Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco. All'evento hanno preso parte, il Sindaco di Serra San Bruno Alfredo Barillari, il Prefetto di Vibo Valentia Paolo Giovanni Grieco, il Questore di Vibo Valentia Cristiano Tatarelli, il Comandante della Polizia Stradale della Sezione di Vibo Valentia Antonio De Tommaso, Francesco Caporaso Responsabile della Struttura Anas Calabria e Commissario Straordinario dei lavori di completamento della Trasversale delle Serre, Bruna Marsili Responsabile per Anas del Progetto 'Eroi sulla strada, in viaggio con Nico' e Giulia Dominelli in rappresentanza del Comitato '25 giugno'. Fonte video: anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
A Lezione di sicurezza stradale con Anas nelle scuole di Serra San Bruno (VV)

"Campo giusto per la sinistra? Io sono un po' all'antica, sono un po' in difficoltà con le nuove terminologie. L'importante è che non andiamo verso il 'camposanto, perché quello non sarebbe produttivo per l'Italia". Lo dice il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che, a margine della presentazione del nuovo corso di formazione sull'hospitality on board, risponde così ai giornalisti che gli chiedono un commento sulle dichiarazioni del leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, in relazione a un'ipotesi di campo largo nel centrosinistra. "Io - aggiunge il governatore - parlerei, sempre in termini molto più semplici, di alleanze politiche: alleanze e coalizioni sono cose che si capiscono. Questa cosa dei campi rinvia a un linguaggio della sinistra 'pipì' come dico io, radical chic senza chic". Fonte video: Vincenzo De Luca (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Luca: "Campo giusto di Conte? Ragionevole, basta che non si vada verso camposanto"

“Il calcio italiano avrebbe bisogno di un sostegno: anzi, avrebbe bisogno di avere quello che è suo. Se pensiamo che c’è una norma europea che dice che c’è una legge sul diritto d’autore che, per esempio, dice che il calcio dovrebbe avere una quota sul monte totale delle scommesse, ovvero 16 miliardi, e non dovremmo chiedere niente a nessuno. Oggi sembra che il calcio pietisca aiuti, rateizzazioni di debiti passati. Se noi avessimo quello che è giusto avere, per quel che riguarda una quota del monte scommesse, non chiederemo nulla a nessuno”, ha affermato Cairo a margine dello Sport Industry Talk, organizzato da RCS. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cairo: "Dare al calcio una quota dei 16 miliardi del monte scommesse"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica