Cronache

Droni, contromisure elettroniche, automezzi speciali: a Prato Piazza, nel comune di Braies, a quota 2.000, vanno in scena gli alpini del 3° reggimento di Pinerolo, gli specialisti del 9° reggimento sicurezza cibernetica Rombo, gli alpini paracadutisti ed altri reparti che danno vita alla simulazione di un combattimento in ambiente artico con il supporto delle tecnologie più sofisticate. La simulazione è un test per i soldati, ma anche per i materiali e per i sistemi di ultima generazione per difendersi dalla minaccia dei droni. Per la prima volta si applica in montagna la cosiddetta "bolla tattica", cioè la capacità di difendersi nello spettro elettromagnetico e di portare a termine la missione. Elicotteri, quad cingolati, armi di precisione ma anche tradizionali movimenti su sci, anche se con equipaggiamenti moderni

Fausto Biloslavo
Volpe Bianca 2025: le immagini dell'esercitazione delle Truppe Alpine dell’Esercito

Il perito della procura ha stabilito che non c'è stata alcuna manovra sbagliata da parte dei carabinieri, che hanno agito correttamente secondo protocollo

Francesca Galici
Le immagini della perizia sul caso Ramy

Molti cittadini hanno trascorso la notte fuori casa a seguito del terremoto di magnitudo 4.4 registrato alle 01:25. Tensione a Bagnoli

Gabriele Laganà
Terremoto Campi Flegrei, terrore tra la popolazione

Attivati su 26 nuove tratte i dispositivi Tutor installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia

Redazione Cronache
La mappa dei nuovi Tutor

Sono iniziati i lavori di demolizione della Vela Gialla, a Scampia, da molti ritenuto uno dei simboli di Gomorra. All’operazione assistono il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, altre autorità locali e i rappresentanti del Comitato Vele

Redazione Cronache
Scampia, inizia la demolizione della Vela gialla

Una passerella di politici col naso rosso, uno sfregio alle istituzioni e consiglieri comunali non al sicuro durante il sopralluogo: Askatasuna ancora protagonista di violenza

Francesca Galici
La sceneggiata di Askatasuna che sfregia lo Stato

Uccisa la notte dopo il 30 aprile 2021, il corpo di Saman Abbas è stato cercato per circa un anno e mezzo, fino a che un imputato nel processo, lo zio Danish Hasnain, ha rivelato il luogo dell'occultamento. Il processo di primo grado si è concluso alla fine del 2023: Danish è stato prima catturato a Parigi e poi condannato a 14 anni, ergastolo per Shabbar Abbas e Nazia Shaheen, i genitori di Saman inizialmente latitanti e ora estradati in Italia. Sono stati assolti i cugini Ikram Ijaz e Nomanoulhaq Nomanoulhaq. Il Comune di Novellara, dopo le indagini di rito sul corpo, ha dato una degna sepoltura alla 18enne che sognava di essere una ragazza italiana.

Angela Leucci
Dall'omicidio al processo: tutte le tappe del caso Saman

I volti di Carl Großmann, Karl Denke, Fritz Haarmann e Peter Kürten, serial killer della storia tedesca attivi all'inizio del Novecento e fino agli anni '30. Alcuni di loro ebbero delle caratteristiche comuni, come il modus operandi di disfarsi dei corpi delle loro vittime attraverso la macellazione e la vendita delle carni. Si ritiene che siano tra gli assassini cui si è ispirato Fritz Lang per la realizzazione del film "M - Il mostro di Düsseldorf".

Angela Leucci
I serial killer tedeschi della storia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica