
Dopo il Dna spunta un nuovo scenario. Spunta un uomo che avrebbe visto Giuliano Saponi cadere dopo che un furgone bianco gli ha tagliato la strada

Sono una decina gli agenti indagati a vario titolo, per i reati di eccesso colposo di legittima difesa e lesioni lievi colpose

Sarebbe scomparso nelle acque del Lago di Bolsena un militare dell'Esercito italiano nel primo pomeriggio di oggi: a lavoro anche nuclei dei sommozzatori

Creare un'edilizia sostenibile è stato il cuore dell'incontro: “Cultura e Sostenibilità nell'Ambiente Costruito”, dove si sono incontrati relatori istituzionali e i principali attori del mercato, per parlare di soluzioni e futuro

"Dobbiamo permettere ai giovani di sognare perchè gli abbiamo tolto il sogno in questi anni. Ma anche noi amministratori dobbiamo imparare a sognare: magari tutti gli obiettivi non si raggiungono subito, però se non si hanno prospettive di grande respiro rischiamo di guardare solo all'oggi, ai nostri piedi, e non riuscire veramente a consegnare qualcosa che non finisca con la nostra amministrazione". A dirlo è stato il presidente della Conferenza delle Regioni e presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, chiudendo il Festival delle Regioni, in corso a Bari. Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

"La Basilicata è regione leader nell'osservazione della terra, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni riconosciuti ed apprezzati a livello internazionale. Siamo tra i membri fondatori di Nereus, il network delle Regioni Europee che utilizzano le Tecnologie Spaziali, con l'obiettivo di fare un uso migliore delle applicazioni spaziali per la realizzazione di politiche pubbliche efficienti a beneficio dei cittadini. La nostra regione sta svolgendo un ruolo da protagonista in quello che sta diventando un forte elemento di traino nel mondo della ricerca, della formazione, dello sviluppo tecnologico e del tessuto imprenditoriale”. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, a Bari Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

Il ragazzo - un trapper che farebbe uso di stupefacenti - è stato messo sotto torchio per ore dai carabinieri

Sul reperimento della manodopera straniera 'non c'è in questo momento necessità di studiare la strategia ma di farla insieme e di mettere insieme le forze per moltiplicare anche queste occasionì. Lo ha detto la ministra del Lavoro Marina Calderone, intervenendo a Bari al Festival delle Regioni. Il riferimento è al presidente della Puglia, Michele Emiliano, che nell'intervento precedente aveva affrontato il tema dell'accoglienza e dell'integrazione, anche lavorativa, dei migranti attraverso iniziative di partenariato con i paesi di provenienza promossi dalla regione. 'Oggi - ha spiegato Calderone - certamente abbiamo un problema di reperimento della manodopera che ci porta a guardare i cittadini di altri paesi cui diamo la possibilità di venire a lavorare in Italia: fare sinergia e strategia e lavorare insieme significa non dover fare tutti quanti le stesse cose'. 'In questo momento - ha riferito - come ministero del Lavoro abbiamo 17 progetti attivi in 11 paesi e andiamo a formare i cittadini di altri paesi nei loro paesi di origine sulla base di accordi che abbiamo con i governi nei paesi di origine'. Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

"Siamo il governo che più di ogni altro ha aumentato le quote di immigrazione regolare e questo bisogna dircelo con estrema chiarezza, perchè l'immigrazione irregolare non è un aiuto al sistema". Lo ha affermato il ministro dell'Agricoltura e la sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenendo in collegamento durante il Festival delle Regioni, in corso a Bari. "Il caporalato nasce esattamente da questo, da una tolleranza rispetto a un fenomeno irregolare, che non c'è da oggi", ha aggiunto il ministro ricordando che il governo "ha messo mano ai flussi e al rapporto con le altre nazioni, che prevede una formazione anche all'estero con le organizzazioni di settore". Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

I gruppi studenteschi pro Pal esultano già: "Oggi celebriamo una vittoria storica". Ma il Senato accademico deve ancora riunirsi
