Cultura e Spettacoli

Fino al 28 febbraio 2022 al Castello Visconteo di Pavia c’è “Marginalia. Le forme della libertà”, una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche.

Clelia Patella
Marginalia: le forme della libertà

John Nash, il celebre matematico e Premio Nobel per l'economia, da bambino aveva molte difficoltà a socializzare con i compagni di scuola, ed era considerato lo "scemo del villaggio". Da grande è diventato "genio del mondo".

Vittorio Vaccaro
John Nash

Emma Stone è oggi un'attrice di successo molto stimata. Ma da piccola ha sofferto di ansia e attacchi di panico, che l'hanno resa fonte di scherno da parte dei compagni di scuola. Psicoterapia e recitazione l'hanno aiutata a venirne fuori.

Vittorio Vaccaro
Emma Stone

Thomas Edison interruppe gli studi giovanissimo: incompreso dagli insegnanti, studiò a casa con la madre, e decise di iniziare a lavorare a 14 anni. È questa la storia dell'inventore che, da "scemo del villaggio". è diventato "genio del mondo".

Vittorio Vaccaro
Thomas Edison

"Al Quirinale Silvio o FT". È questo il titolo della nuova copertina di #CulturaIdentità in uscita venerdì 7 gennaio nelle edicole di tutta Italia. “Silvio Berlusconi, Presidente del Csm e quindi sulla cima più alta del Colle: cosa c’è di più futurista di questa scelta?”, scrive Edoardo Sylos Labini fondatore e direttore del mensile che inizia il suo quarto anno di vita.

CulturaIdentità
Al Colle Silvio o FT: dal 7 gennaio c'è CulturaIdentità

Sylvester Stallone ha avuto una giovinezza difficile: il rachitismo e la balbuzie prima, poi la solitudine e infine la povertà. Ma, come uno "scemo del villaggio" che può diventare "genio del mondo", sfondò con la sua prima sceneggiatura: nacque così "Rocky"

Vittorio Vaccaro
Sylvester Stallone

L'infanzia del regista Steven Spielberg non fu da star del cinema: dislessico, con un padre assente, i coetanei lo bullizzavano. Ma da "scemo del villaggio" è diventato "genio del mondo".

Vittorio Vaccaro
Steven Spielberg

Abbandonato dai genitori, dislessico e considerato un "ragazzo ribelle": Steve Jobs fu lo "scemo del villaggio", ma oggi tutti lo considerano "genio del mondo"

Vittorio Vaccaro
Steve Jobs

La mostra ci racconta non solo del passato ma anche del presente e del futuro prossimo di uno dei grandi protagonisti della cultura pop italiana degli anni Sessanta, sempre in stretto collegamento col cinema

Clelia Patella
Alla Mole di Torino c'è Diabolik
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica