Gli scienziati non escludono che una patologia multifattoriale come l'obesità possa essere trattata con successo
Gli scienziati non escludono che una patologia multifattoriale come l'obesità possa essere trattata con successo
Secondo gli scienziati l'intelligenza artificiale potrebbe essere in grado di individuare biomarcatori e nuovi fattori di rischio implicati nell'insorgenza delle malattie cardiovascolari
Stanno guadagnando spazio nelle priorità della digitalizzazione della sanità e il Pnrr sta iniettando fondi nella medicina del futuro. Telemedicina e teleassistenza sono ormai realtà
Secondo Marco Capogrosso, assistente professore di chirurgia neurologica e co-autore dello studio, questa scoperta è una speranza concreta per le terapie di riabilitazione a seguito di un colpo apoplettico
L'intossicazione da alcol potrebbe essere combattuta e vinta grazie a un ormone in grado di ridurre più velocemente gli effetti di una sbronza: ecco la nuova scoperta
L'obiettivo degli scienziati è quello di ottenere una terapia sempre più personalizzata che sia in grado di migliorare il recupero e la sopravvivenza delle pazienti
I numeri sulle malattie cardio, cerebro vascolari, nel nostro Paese sono in costante aumento, con un grosso impatto sul Sistema Sanitario Nazionale. Come stanno gli italiani e le possibili soluzioni in un'incontro promosso dal gruppo di lavoro di The European House - Ambrosetti
Screening rapidi e sicuri. Questo è l'obiettivo della teledermatologia che non vuole in nessun modo sostituirsi alla figura dello specialista
La scoperta fa ben sperare. Il trattamento con la molecola cerebrale "fractalchina" potrebbe fermare la progressione della sclerosi multipla e invertirne alcuni sintomi
Sono molte le sperimentazioni in corso oggi nell'ambito della medicina, sopratutto a livello di diagnostica. Ne parliamo con Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni, CNR-ICAR