Interni

"Il piano strutturale di bilancio di medio termine che presento oggi al Parlamento è un documento allo stesso tempo ambizioso, ma realistico. Nel rispondere ai complessi vincoli di bilancio, introdotti al fine di raggiungere un compromesso tra approcci diversi alla gestione delle politiche di bilancio, il Pbs affronta i principali problemi del Paese e delinea un percorso di rientro dai deficit accumulati negli anni recenti. La presentazione di questo nuovo documento avviene in un momento caratterizzato da tendenze contrastanti. Se da un lato l’andamento delle variabili economiche appare complessivamente in linea con le attese, con elementi quali il mercato del lavoro e il saldo di finanza pubblica che risultano addirittura più favorevoli di quanto previsto, dall’altro l'allargamento dei conflitti in atto, in particolare in Medio Oriente, sta aumentando l'incertezza che da tempo caratterizza lo scenario economico globale" così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione alla Camera dei Deputati. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Il Piano strutturale di bilancio è ambizioso ma realistico"

"Dispiace che oggi il Governo non fosse presente, forse era troppo occupato a fare blitz con le forze di maggioranza per eleggere un giudice costituzionale. La relazione di Ginbe parla di una sanità in sofferenza, con 4,5 milioni di persone che rinunciano a curarsi, 2 milioni delle quali per motivi economici. E poi sprechi e inefficienze. Bisogna investire di più, ma bisogna anche riformare la sanità, perché investire nuovi miliardi più adesso aumenterebbe gli sprechi. E poi c'è il divario territoriale, soprattutto tra nord e sud. Milioni di cittadini sono costretti a percorrere tutta la penisola per andare a curarsi al nord. Questi sono i problemi che il Governo dovrebbe attenzionare, invece di fare blitz per eleggere un giudice costituzionale senza nemmeno coordinarsi con tutte le forze politiche del Parlamento" così il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "4,5 mln di persone rinunciano alle cure, ma il Governo preferisce fare blitz sulla Consulta"

Presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Audizione Giorgetti in Commissione Bilancio riunite su Piano strutturale di Bilancio

"Non solo il blitz di Meloni non è riuscito, ma si è spiaggiato. Era un tentativo di forzatura sia nel merito che nel metodo. Nel metodo perché cercare i tre quinti significa aprire un confronto tra i gruppi parlamentari per far sì che le personalità designate siano riconosciute da tutti e anche per garantire l'indipendenza della Corte Costituzionale. Nel merito perché Meloni ha tentato di imporre come giudice costituzionale il suo consigliere giuridico per le riforme, lo stesso che era al suo fianco durante le consultazioni sul premierato. Speriamo che abbia imparato la lezione, non tanto per gli interessi delle opposizioni ma proprio per il bene delle istituzioni. Si apra il confronto con le opposizioni anche in vista di dicembre, quando andranno eletti altri 3 giudici costituzionali " così il deputato Riccardo Magi di +Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Magi (+Europa): Elezione giudice consulta? "Il blitz di Meloni è fallito nel metodo e nel merito"

La Schlein sta organizzando una sorta di sommossa in vista della manovra, senza nemmeno averla ancora letta. Ma come si fa a essere così stolti da criticare una cosa che ancora non c'è?

Vittorio Feltri
Abbasso la Schlein

"Oggi celebriamo 80 anni di Coldiretti. Una storia importante che non guarda solo al passato. Un passato di riforme fondamentali che hanno tracciato il futuro dell'agricoltura italiana, a partire dalla riforma agraria che distribuì più di 3,6 milioni di ettari a quelli che venivano chiamati mezzadri e che divennero contadini e agricoltori, un riscatto sociale ed economico che non ha avuto precedenti nella storia europea. Oggi nel complesso la filiera agroalimentare italiana genera un valore complessivo di 620 miliardi, con 4 milioni di occupati, 70 miliardi, un record storico, anche per quanto riguarda le nostre esportazioni. Dobbiamo fare ancora di più nel contesto europeo per modificare quei regolamenti che portano ad avere una tracciabilità dei prodotti e una certezza di ciò che arriva sulle nostre tavole, evidenziando ciò che l'Italia può offrire al mercato interno e soprattuto ai mercati mondiali" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine della festa per gli 80 anni della Coldiretti al Teatro Eliseo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coldiretti compie 80 anni, Prandini: "Una storia di grandi riforme per il futuro dell'agricoltura"

L'Italia repubblicana e la scelta europea "avrebbero posto fine alla concezione che vedeva un settore produttivo primario subordinato ad altri interessi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni di Coldiretti, a Roma. "A una concezione dei lavoratori del settore agricolo come destinati a un futuro meno fortunato di quelli di altri ambiti. Rigettando l'idea di un'agricoltura forzata a scegliere tra latifondo e modello sovietico di carattere collettivistico-kolkosiano", ha aggiunto. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Repubblica e Ue hanno posto fine a subordinazione settore agrario"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica