Politica

(Agenzia Vista) Roma 13 settembre 2022 "È difficile minimizzare l'importanza della transizione ecologica, dato che abbiamo avuto l'estate più calda degli ultimi 500 anni e allo stesso tempo la più fredda dei prossimi 50 anni. Il tempo per la transizione ecologica sta scadendo, bisogna agire ora. Il supporto della Commissione Europea è nell’area dell’energia e nell’efficientamento energetico e la riduzione degli sprechi". Lo ha dichiarato il Direttore Generale del dipartimento Structural Reform Support della Commissione Europea Mario Nava a margine del lancio dello Strumento di supporto tecnico 2023 che si è tenuto nella sede della Rappresenta in Italia della Commissione Europea a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nava (Comm. UE): “Tempo per transizione ecologica sta scadendo, bisogna agire subito”

"13 miliardi sono meglio di zero, ma se pensiamo che servano a mettere in sicurezza il paese abbiamo difficoltà a capire. La Francia, la Germania e la Spagna mettono soldi a debito e noi no, a me interessa come Lega portare in Aula le voci dei lavoratori e delle lavoratrici e vi dico 'Vergognatevi'", le parole di Matteo Salvini al Senato. / WebTv Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Decreto Aiuti bis, Salvini: In Aula porto voci dei lavoratori, a voi dico 'Vergognatevi'

(Agenzia Vista) Roma 13 settembre 2022 “Abbiamo dato il Reddito di cittadinanza ai giovani per stare a casa e pagato dallo Stato quando avevamo il Fondo Sociale Europeo pagato dalla Ue che avrebbe formato quei ragazzi e gli avrebbe fornito un posto di lavoro. Il Reddito di cittadinanza va abolito, è una misura sbagliata perché uno Stato giusto non può mettere sullo stesso piano chi può lavorare e chi non può farlo”. Lo ha dichiarato la Presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni durante l’incontro con CNA che è avvenuto nella loro sede in Piazza Mariano Armellini a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: “Reddito di cittadinanza va abolito, non va messo su stesso piano chi può lavorare e chi no”

"L'esercizio responsabile e certo non timido del proprio potere è un dovere istituzionale. Ma con il rispetto del suo limite, che è parte non rinunciabile della rule of law, chiunque sia a non rispettarlo, l'esecutivo come il giudiziario. Il rischio se ciascun potere non rispetta i suoi confini è il caos istituzionale". Lo ha sottolineato il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato nel suo saluto ai giudici della Consulta. Corte Costituzionale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Amato (Consulta): "Caos istituzionale se poteri non rispettano limiti"

“Abbiamo passato giorni con tutti che criticavano e sottolineavano l'irresponsabilità della nostra forza politica che stava bloccando i miliardi di aiuti. Grazie alla nostra irresponsabilità salviamo 50mila aziende circa che sarebbero fallite. Lo facciamo grazie all'accordo trovato in Senato e presto votato alla Camera, provvedimento che sarà così convertito in legge molto prima della sua scadenza del 9 ottobre. Se questa è l'irresponsabilità io sono sono assolutamente irresponsabile". Così il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli (M5S) sul Superbonus 110%, a margine di un incontro a Roma della Coldiretti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Superbonus, Patuanelli: "M5s irresponsabile? Salvate 50 mila imprese"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica