
L'uomo di Neanderthal? Era un foodie. E mangiava anche pane e nutella, o almeno qualcosa di simile

Da prigionieri austro-ungarici in Russia a combattenti italiani in Siberia: la storia dimenticata della Legione Redenta della Grande Guerra e del maggiore Cosma Manera


Nel novembre del 1961 tre aerei da trasporto tattico dell'Aeronautica Militare italiana non fanno ritorno in patria, un prezzo altissimo per una missione di pace da portare a termine in una terra distante.

Fort Douaumont venne conquistato da un solo sergente tedesco, un certo Kunze, che catturò l'intera guarnigione francese e fu trovato a pasteggiare con uova, vino e formaggio. Oltre centomila uomini verrano sacrificati per riconquistare la fortezza

Churchill è sempre meno popolare tra i giovani britannici. Lo rivela un sondaggio di un think tank conservatore. La causa? La lettura moralistica del passato

L'isola di Hirta è la più distante di Scozia e oggi è completamente disabitata. Gli eventi che la scossero durante il primo conflitto mondiale, secondo alcuni storici, ne definirono il destino. Al resto, pensò il correre dei tempi

Nella giornata della donna, una foto scattata nel '95 ci ricorda come le donne ambiziose abbiano sempre volato alto nella storia

Un piano astuto quanto assurdo per depistare i nazisti e convincerli che gli Alleati sarebbero sbarcati ben distanti dalle zone predefinite. Ecco cosa prevedeva l'Operazione Mincemeat

L'epopea di Otto Skorzeny, il fanatico nazista che liberò Mussolini, lavorò per la CIA, e finì a uccidere per conto del Mossad. Scrisse un libro sulla sua vita, lo intitolò "Vivere pericolosamente".
