Continuano i messaggi di solidarietà per Sallusti. Fnsi: "Per la diffamazione il carcere non deve essere ammesso mai". Frattini: "Ricorreremo a Strasburgo"
Per il ministro della Giustizia le strade sono due: portare avanti il ddl Costa-Pecorella o metterne a punto uno nuovo: "Le idee ci sono, si può fare in poco tempo"
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha ricevuto questa mattina al Quirinale il ministro della Giustizia, Paola Severino. Entrambi "hanno convenuto sulla esigenza di modifiche normative in materia di diffamazione a mezzo stampa, tenendo conto delle indicazioni della Corte europea di Strasburgo, non escludendo possibili ricadute concrete sul caso Sallusti". La Severino: "C’è un ddl pendente in Parlamento che potrebbe essere calendarizzato velocemente o ci potrebbe essere anche un disegno di legge da parte del governo". La solidarietà della redazione: "Siamo tutti Sallusti". GIUSTIZIA MALATA: La solidarietà del mondo dei media
Solidarietà dal mondo politico. I senatori Chiti e Gasparri hanno presentato un ddl volto a modificare il reato di diffamazione previsto dal Codice penale. Santanchè: "Sentenza già scritta"

Il direttore del Foglio: "L'aria è quella di una sentenza umorale, se non politica"

Il saluto di Sallusti ai lettori: "Non voglio concedere nessuna via d'uscita a chi ha partecipato a questa porcata"

Sallusti rinviato a giudizio per omesso controllo in un procedimento per diffamazione ai danni di un procuratore militare

Dopo essere stato smascherato da Feltri, il deputato del Pdl alla Camera chiede scusa a Cocilovo e aggiunge: "Chiederò la grazia per Sallusti o la revisione del processo"

Il magistrato che ha querelato Sallusti: "Diffamazione deliberata". Non è vero. Il commento, infatti, non citava il diffamato. Ora è su tutti i giornali

Trenta giorni per decidere, ma l'udienza alla Sorveglianza potrebbe slittare al 2013
