Dopo le dimissioni di altri tre membri del governo, il premier britannico procede al rimpasto: "Mi assumo le mie responsabilità ma non lascio". Confermati ministri Miliband, Darling e Mandelson. In Olanda l'estrema destra è la seconda forza
Europee 2009
Più di trenta le formazioni politiche in lizza, un metro di scheda elettorale. Tutto per i rimborsi, che scattano anche se si raccoglie meno dello 0,5% dei voti
Con il 16,9% dei voti il Partito per la Libertà di Geert Wilders è il secondo in Olanda, dietro ai cristiano democratici. Era la prima volta che si presentava alle elezioni. Si batte contro la Turchia in Europa e l'islamizzazione del Vecchio continente. La Commissione Ue protesta per la diffusione dei dati: "Dovevano uscire solo domenica sera"
Tra i candidati c’è anche la figlia del presidente romeno, Elena Basescu, ribattezzata la "Paris Hilton" di Bucarest
Secondo i sondaggi appena il 28% degli elettori è sicuro di andare ai seggi. Pesano la scarsa fiducia in Bruxelles e la crisi economica. In Parlamento il nuovo gruppo conservatore-euroscettico rischia di togliere peso ai popolari
Il presidente del Consiglio: "Dopo le elezioni il Pd si sfalderà. Alcuni andranno nel Prc, altri con Casini. Il partito di Franceschini non ha ancora deciso la propria collocazione in Europa". E sugli immigrati: "La Toscana vuol fare una controlegge"
Trentacinque eurodeputati hanno lasciato il loro seggio europeo per ritornare in Italia a ricoprire incarichi nazionali e locali. Polemiche sulle troppe assenze dei nostri rappresentanti. Le battaglie bipartisan su diritti umani, tutela del made in Italy, internet e pedofilia
In campagna elettorale se ne parla poco ma sono decine i provvedimenti adottati dal parlamento europeo in questi ultimi cinque anni: dal clima all'energia, dall'ambiente alla telefonia mobile e una maggiore attenzione allo strapotere delle lobby
Nel nuovo parlamento europeo non ci saranno più differenze di trattamento per gli stipendi a seconda del Paese di provenienza dei deputati. Stretta su viaggi e missioni. Novità per i portaborse: per evitare abusi e frodi saranno pagati direttamente dal parlamento
Per avvicinarsi di più ai giovani il parlamento di Strasburgo ha investito moltissimo su internet: da Facebook a You Tube passando da Flickr e MySpace