
Storia, leggende, siti archeologici e naturali, ma anche un'immensa area che ha fatto da volano all'industria siderurgica in Italia: Bagnoli, Pozzuoli e Campi Flegrei tra passato e futuro - Leggi l'articolo

Le zone di Porta Nolana e di Piazza Garibaldi sono il primo impatto con Napoli per chiunque arrivi in città in treno. E incarnano tutte le contraddizioni di questa capitale decaduta

Le due facce della stazione di Napoli e della piazza che vi sta di fronte, metafora perfetta della città: da una parte l’eccellenza e l'ordine, dall’altra lo stato di abbandono e il caos

Storia di un legame nato nel Seicento e diventato simbolo di una città, tra caffettiera napoletana e "culto" dell'espresso

Napoli ha conservato una rete di mercati molto diffusa e che non hanno troppo cambiato aspetto. Negli ultimi anni però si è cominciato a notare una certa incuria e una diminuzione dei banchi

Le zone di Porta Nolana e di Piazza Garibaldi sono il primo impatto con Napoli per chiunque arrivi in città in treno. E incarnano tutte le contraddizioni di questa capitale decaduta - Leggi l'articolo

Il quartiere della periferia est di Napoli, ai confini con Barra, San Giorgio a Cremano e Portici è interessato da alcuni anni da molti progetti di riqualificazione urbana. Nonostante questo viene spesso citato come uno di quelle zone davvero difficili. Eppure ha un bel centro antico, è sul mare, ed è ben collegato - Leggi l'articolo

Il museo nasce in quello che fu fino agli anni settanta un’officina per la costruzione di locomotive vicino alla prima ferrovia nata nella penisola


Uno dei maggiori problemi che affliggono le famiglie che vivono a San Giovanni a Teduccio è l’alta disoccupazione e il canto delle sirene camorra che attraggono a loro i giovani grazie alla prospettiva dei soldi facili
