


Nel libro di Mian le sfide economiche e geopolitiche che si giocano in un'area ancora da esplorare


La mossa della Nato alle Svalbard, sia pure soltanto politica, ha alzato la temperatura dell’Artico dove s’affacciano otto Paesi che militarizzano la loro presenza con una velocità pari a quella dello scioglimento dei ghiacci e alla corsa per la conquista delle risorse ora sempre più accessibili grazie alle conseguenze del cambiamento climatico1

C’è una nuova area del mondo in cui potrebbero, presto, confrontarsi le potenze del mondo: l’Artico

Alla commemorazione hanno partecipato oltre 10mila militari, 72 aeromobili e 114 unità di equipaggiamento militare

La fine dell’epoca sovietica aveva smilitarizzato l’Artico. Ma negli ultimi anni il vento è cambiato

Entro il 2020 la Russia avrà in servizio attivo dieci stazioni di ricerca, sedici porti, tredici aeroporti e dieci radar di difesa aerea. Le strategie militari, le implicazioni commerciali e le risorse dell'Artico

