Sulla vicenda della discarica di amianto nel Cremonese, l’assessore all’Ambiente sarebbe stato il referente dei vertici della Compagnia delle Opere bergamasca.

Sulla vicenda della discarica di amianto nel Cremonese, l’assessore all’Ambiente sarebbe stato il referente dei vertici della Compagnia delle Opere bergamasca.
Dopo lo scandalo alla Regione Lazio firmate le dimissioni della governatrice. Il numero degli assessori scende a dieci. Nominato un vicepresidente. Oggi scioglie l'Assemblea
Il governatore siciliano annuncia che lascia l'incarico. Ma nomina due assessori in extremis. E saltano i tagli agli sprechi
Ancora ritardi nella composizione della giunta grillina. E sul conto dell'assessore all'Urbanistica Roberto Bruni spunta l'ombra di un fallimento aziendale. In serata arrivano le dimissioni
Sono aperte le iscrizioni al festival di musica diffusa che avrà come protagonista la voce. Dal 21 al 24 giugno, il Comune di Milano si prepara a salutare l'arrivo dell'estate con la nuova kermesse che vedrà decine di concerti di cori nei cortili e nelle piazze della città, sulla scia del successo di Pianocity Milano
Pippo Di Maria, assessore del Comune di Montelepre diventa una star del web suo malgrado. Guarda il video
Il settore del turismo in Puglia cresce in maniera esponenziale. E uno degli elementi principali che garantiscono questa crescita è la ruralità. L'assessore alle Risorse agroalimentari, Dario Stefàno ci ha spiegato i segreti del successo GUARDA IL VIDEO
Un uomo ha sequestrato, picchiato e insultato per ore l’assessore comunale ai lavori pubblici di Cellere, un paesino del Viterbese. Il motivo? Non ha provveduto a pulire le strade dalle neve
Un nuovo speciale sul sito internet dedicato al turismo offre tante proposte per conoscere il territorio della provincia spendendo al massimo 20 euro. C'è la guida ai musei d'imprese e agli archivi storici, poco conosciuti e quasi sempre gratis, alle offerte riservate a nonni e nipoti.
La foresta lombarda guadagna dal 2009 al 2010 circa 1.079 ettari di superficie. Il record va a Brescia, Cremona e Mantova. Un bene anche per la salute, visto che i boschi regionali «bloccano» 134 milioni di tonnellate di anidride carbonica. L'assessore Colucci: «Politiche mirate per evitare l'abbandono delle aree montane».