
Nel 2002 l'Ue aveva concesso aiuti per la riqualificazione delle strutture alberghiere in Sardegna. Ma ora per un vizio formale li rivuole indietro. Gli albergatori: "Costretti a mettere tutto all'asta"

Dopo il crac Lehman gli americani hanno introdotto norme che poi non hanno più seguito. Noi invece sì. E così il credito muore


Il premier fa un ultimo appello e chiede un "taglio del 30% del debito greco e 20 anni di periodo di grazia"

Momenti difficili per i greci che, specie se anziani, non hanno bancomat né carte di credito e sono costretti a fare file di ore per prendere pochi euro

L'ultimo furto targato Unione europea si chiama bail in. Se le banche saranno in default, potranno attingere dai conti correnti sopra i 100mila euro

Tsipras potrebbe cedere rinunciando alle promesse elettorali, andare al muro contro muro o decidere per il Grexit

Ad Atene code ai bancomat e banche chiuse a seguito della decisione del governo Tsipras di interrompere i negoziati con la Troika e di indire un referendum sul piano proposto da Ue, Bce e Fmi

La sfida è davvero tra una nuova forma di dittatura e la democrazia

Entro il 30 giugno, infatti, le banche e gli operatori finanziari dovranno comunicare all’anagrafe tributaria, non soltanto versamenti e prelievi, ma anche la giacenza media sul conto corrente
