
Dopo i supplementari (3-1) fatali tre errori dal dischetto

L'Uefa: "Penalty da annullare". Ma chiede a Fifa e Ifab (l'organo sulle regole) se la norma vada modificata

Proposta ad allenatori e calciatori, in caso di rigore utilizzino la conta: morra, pugno, pietra, carta, forbici, pimpiripettenuse, ambarabà ciccì coccò, paperino con la pipa in bocca, guai a chi la tocca, l'hai toccata proprio te, 1, 2 e 3! Gol

La brama di raggiungere il 10° gol in campionato ha annebbiato la la mente di Lucca, un vero gesto "alla Balotelli" quando nel 2015, in maglia Liverpool, trasformò il rigore decisivo contro il Besiktas (Europa League) "scippandolo" ad Henderson
Si tratta del cosiddetto "one shot", identico a quello che avviene nei calci di rigore dopo i supplementari. In pratica, l'azione finisce o con il gol o con l'errore


Il 3 marzo 1972 durante un'amichevole della Roma con il Santos allo stadio Olimpico, Alberto Ginulfi riuscì a ipnotizzare dagli 11 metri O Rei

I campioni d’Europa battono i sette volte detentori dell’Europa League ma servono i rigori. Nei novanta minuti a En-Nesyri risponde Palmer, il forcing finale degli inglesi viene vanificato dal muro difensivo spagnolo. Decisivo l’errore di Gudelj dal dischetto

Il nuovo regolamento sarà decisamente più stringente per gli estremi difensori. Maignan ironizza: "I portieri pareranno di spalle"
