La mostra a Palazzo Reale di Milano propone (salvo qualche lacuna e alcuni inviti fuori luogo) le opere capitali del Merisi. Con le quali il visitatore instaura un rapporto quasi carnale

La mostra a Palazzo Reale di Milano propone (salvo qualche lacuna e alcuni inviti fuori luogo) le opere capitali del Merisi. Con le quali il visitatore instaura un rapporto quasi carnale
Già 60mila prenotazioni per la mostra che apre oggi Le radiografie per scoprire i segreti della sua pittura
A Milano venti capolavori da tutto il mondo e molti documenti inediti
Dalla grafia attribuita a Michelangelo Merisi si evince un temperamento innato di tipo collerico
Tanto scandalo per l'incerto "Giuditta e Oloferne" a Brera. Ma s'è visto di peggio: opere finite all'estero o perizie facili
"Il Ragazzo morso da un ramarro" (Firenze), "Il Narciso" (secondo la critica non è di Caravaggio), "La negazione di Pietro" (Metropolitan Museum di New York), la "Giuditta e Oloferne" (Brera, MIlano) attribuita a Caravaggio, a confronto con quella di Louis Finson
La Corte d'Appello ha confermato l'assoluzione di un commerciante di Caravaggio, che uccise un rapinatore nel 2012
Incredibile ritrovamento in Francia: opera di Caravaggio quotata a 120 milioni di euro. Il governo francese ha vietato che la tela lasci il territorio nazionale
5 città diverse e solo 24 ore a disposizione per seguire Sgarbi in una sua giornata tipica. Tra un selfie e una "capra" vi raccontiamo il critico dietro le quinte
La "Natività" rubata a Palermo nel 1969 non è mai stata ritrovata. Una riproduzione tecnologica ne svela i segreti