Il Consiglio ecumenico delle Chiese lancia l'iniziativa "350 rintocchi di campane" a sostegno del vertice di Copenhagen. Tra le campane che suoneranno all'unisono domenica 13 dicembre, anche quelle di Pistoia.
Iniziata nella capitale danese, dov'è in corso il vertice sul riscaldamento globale, la manifestazione della galassia ecologista. In piazza almeno 30mila persone: già 19 fermati. Tafferugli tra agenti e almeno 300 black bloc: vetrine rotte e lancio di molotov. Poi isolati i violenti
La prima bozza ufficiale fatta circolare al vertice di Copenaghen sui cambiamenti climatici indica l'obiettivo di contenere entro una forchetta tra 1,5 e 2 gradi centigradi l'aumento massimo della temperatura rispetto ai livelli pre-industriali. Berlusconi: "Dall'Italia 600 milioni in 3 anni"
E' grande come Bologna ed è stato individuato dai satelliti 1.700 km a sud ovest del continente: le autorità australiane hanno lanciato un allerta alla navigazione
Dopo essere finito nella tempesta del 'Climategate', l'ex premio Nobel Al Gore, si difende dalle accuse di una manipolazione deliberata dei dati del riscaldamento globale
La Cina invita Obama ad aumentare l’offerta di taglio delle emissioni inquinanti. Paesi Ue pronti a varare un piano di aiuti da due miliardi l'anno dal 2010 al 2012. Sarebbe il "contributo" per aiutare i Paesi in via di sviluppo per varare misure contro il riscaldamento globale
Promossa la strategia per rendere Roma auto-sostenibile dal punto di vista energetico fatto dal sindaco Gianni Alemanno e dall'esperto Usa di cambiamenti climatici Jeremy Rifkin: si tratta della "prima capitale europea" a mettere in campo un piano del genere

Galvanizzato dalla svolta anti-emissioni degli Usa, il summit entra nel secondo giorno di lavori. Barroso: "Niente trattato"
Via alla conferenza di Copenaghen. L’obiettivo è sostituire il protocollo di Kyoto che scade nel 2012: guarda il video. Subito lo stop della Cina: "Diminuire la CO2? Solo dopo il 2040, noi in via di sviluppo"
Summit di Copenhagen, appello di Benedetto XVI perché vengano messe in atto "azioni rispettose della creazione" e a promuovere "uno sviluppo solidale", con stili di vita "sobri e responsabili". Il ministro Prestigiacomo: "Superare Kyoto, svolta o fra 15 anni ci saranno conseguenze"