Nuova bozza di accordo al vertice sul clima di Copenaghen: i Paesi ricchi dovrebbero tagliare le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. Per la prima volta compare la parola "accordo". Ma la Cina frena i tagli alle emissioni di Co2. Obama: "Sono qui per agire"
A pochissime ore dalla conclusione del summit mondiale sul clima, il ministro italiano dell'ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha espresso la speranza che il vertice di Copenaghen dia vita ad un accordo politico vincolante sottoscritto dai maggiori produttori di gas serra
La delegazione cinese fa sapere che gli spazi d'intesa per un impegno concreto sul clima non ci sono: meglio chiudere con un generico documento politico. Ma gli Stati Uniti mettono sul piatto 100 miliardi per aiutare i paesi poveri. Show di Ahmadinejad: "Nucleare per tutti"
A due giorni dalla chiusura dei lavori, il ministro Hedegaard lascia la guida del summit. I paesi africani l'avevano accusata di favorire le nazioni più ricche. Dubbi dell'Ue sul raggiungimento degli obiettivi. Scontri in piazza (guarda il video) arrestati 200 attivisti: c'è anche un italiano
Mentre la Conferenza Onu sul clima di Copenaghen rischia di arenarsi tra polemiche e incertezze, il Papa lancia un appello per l'ambiente
Sabato 12 dicembre migliaia di cittadini hanno partecipato all'iniziativa "100 Piazze per il Clima" per sostenere l'impegno dell'Italia nelle trattative di Copenaghen
"Le parti sociali, che hanno svolto un ruolo fondamentale durante la crisi economica, chiedono alla politica di smetterla con questo clima di odio, conflitto e personalismo". Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, riferendosi all’aggressione subita a Milano dal premier silvio Berlusconi
Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo a Cop15 sottolinea la necessità di lavorare per un trattato unico e insieme agli Stati Uniti presenta, a margine del vertice, il progetto Climate Redi
I Paesi in via di sviluppo sospeso per alcune ore la partecipazione ai gruppi di lavoro della Conferenza di Copenaghen
Con l'arrivo dei ministri al vertice Onu sul clima, il negoziato entra nella sua fase di ufficialità. Obiettivo, mettere nero su bianco i target e i mezzi per ridurre le emissioni di CO2