Da Enrico De Nicola, capo dello Stato provvisorio e primo presidente della Repubblica, a Giorgio Napolitano

Da Enrico De Nicola, capo dello Stato provvisorio e primo presidente della Repubblica, a Giorgio Napolitano
Rimane fuori una delle maggiori forze politiche del Paese, quella che negli ultimi anni è stata spesso maggioritaria e ha governato il Paese più a lungo
Silvio Berlusconi, in una intervista a Repubblica, rinnova la sua proposta e smentisce che ci siano ipotesi di amnistia o di salvacondotto
Sull'occupazione delle cariche da parte del Pd, il Cav avverte: "Non è accettabile che una sola forza possa esigere di prendere tutto"
Berlusconi domani andrà al Quirinale per le consultazioni. "Il Pd corteggia Grillo, ma riceve rifiuti, è un teatrino"
Tre milioni di euro per le spese di acqua, luce, gas e tv; 372mila euro per abiti e biancheria; 545mila euro per i mobili, 144mila euro per bestiame e macchinari agricoli. E altro ancora...
Sul sito Dagospia, si evidenzia l'ipotesi che Napolitano non stia rispettando il dettato della Costituzione: "Sulla base di cosa potrà accettare le dimissioni del premier? Vi è stato forse un voto di sfiducia al governo?". Ma i costituzionalisti non ravvisano anomalie. Michele Ainis: "Lo stesso è avvenuto con l'ultimo governo Berlusconi". Claudio Martellini: "Nella storia repubblicana nessun esecutivo è caduto dopo una mozione di sfiducia"
Rosy Bindi ha confidato ad alcuni amici di voler diventare la prima donna eletta alla presidenza della Repubblica
Ora punta al Quirinale. E vuol imporre a Bersani una legge elettorale che lo aiuti. Altrimenti minaccia di votare Renzi
Illustrando il bilancio di previsione dell'Amministrazione del Quirinale, il Colle annuncia una serie di misure di riduzione di spesa e personale. Fondo di dotazione a 228milioni di euro: come nel 2008