Sono allarmanti i richiami sollevati dalla Corte dei conti e da Bruxelles. L'opacità delle nostre finanze tra errori, dati discordanti e regole violate

Sono allarmanti i richiami sollevati dalla Corte dei conti e da Bruxelles. L'opacità delle nostre finanze tra errori, dati discordanti e regole violate
Dopo l’affondo sul rigore imposto dall’Ue, anche Schulz si schiera con l’ex premier. Epifani: "A volte sembra di stare in prigione"
Il presidente della Bce traccia la strada da seguire per mitigare gli effetti recessivi del risanamento dei conti: "Ridurre la spesa pubblica corrente e le tasse"
I conti pubblici sono a posto o Monti lascia un buco? Bersani all'attacco ("No a zone opache") perché sa qualcosa o perché si prepara a fare un'altra manovra?
Monti aveva previsto una decrescita dello 0,2% nel 2013. Bankitalia lo sbugiarda: -1%. Un errore che costerà una manovra aggiuntiva
Il pil in picchiata, lo spettro dell'aumento dell'Iva e gli ammortizzatori sociali ancora da coprire: sempre più concreto il rischio manovra. Ecco come Monti ci lascia i conti
Per il team di esperti che da novembre sta monitorando i conti del nostro Paese non abbiamo bisogno di una nuova manovra. Il commissario ai Trasporti: "Avanti con la Tav"
Nel 2013 le manovre varate da Berlusconi e Monti valgono più di 80 miliardi. E il CdM va avanti: via libera al decreto sulle semplificazioni
Con le due manovre approvate a tempo di record sono stati recuperati 60 miliardi di euro. Per il 2013 è previsto il pareggio di bilancio e nel 2014 il debito pubblico calerà al 112,6%. Al di là dei dibattiti astratti, ecco tutte le cifre reali sullo stato dell'economia e dei nostri conti pubblici
Il governatore della Banca d’Italia respinge i timori dei mercati sulle condizioni dei conti pubblici italiani: "Passo importante per il consolidamento dei conti pubblici". E promuove le misure del governo: "Avvio di una tendenza al calo del rapporto tra il debito e il pil"