
È il più importante del pianeta per valore artistico ed economico, superiore come ricchezza a quello della Corona d’Inghilterra e dello Zar di Russia. Straordinarie le misure di sicurezza, da mezzi blindati ad allarmi sofisticati
Dalla breccia di Porta Pia, al ritratto in uniforme di Vittorio Emanuele, ai briganti in posa. In una mostra le immagini degli anni dell’Unità immortalate dai pionieri della fotografia
Dal Manzoni al San Babila, una settimana interamente dedicata a un genere intramontabile. "Il paese dei campanelli", "La vedova allegra", "Al cavallino bianco": in scena un secolo di classici
In un saggio lo storico inglese Eric Hobsbawm afferma che la fine dell’ortodossia comunista in Urss ha "liberato" il pensiero del filosofo di Treviri. Del resto in "Il secolo breve" aveva scritto che quel regime non era totalitario...
Fu uno dei primissimi giornalisti a seguire i conflitti "dal vivo". In Italia è sconosciuto, eppure fu un maestro. Ecco un reportage da Cuba del 1898
A mezzo secolo dalla morte si discute ancora del suo ruolo nel Ventennio. E si dimentica la sua opera
Una mostra per riscoprire l’artista che unì le geometrie di Piero della Francesca al senso del sacro e del divino
Maschilista ma con riserva: il Duce visto da se stesso. Tornano i "Taccuini" raccolti da Yvon De Begnac fra il 1934 e il 1943. Un monologo in cui Mussolini disegna (a tinte forti) il proprio ritratto
Fino al 3 febbraio alla galleria SpaziArti Ungallery la personale dell’artista Alessandro Del Pero, “Incomodo”, espressione della condizione esistenziale dell’uomo moderno
Il bilancio 2010 dell'attività dei Carabinieri
che si occupano della tutela dei beni culturali:
meno 7,36% per i furti d'arte, meno 20,6% negli
scavi clandestini ma crescono le sottrazioni di
libri e le falsificazioni. Molte le opere
recuperate grazie al monitoraggio dei siti
web specializzati
