cultura

La letteratura sbarca in forze in televisione. E dove non te lo aspetti. L'ammiraglia dell'approfondimento giornalistico di Canale 5 abbandona per una puntata il regno del talk show per lasciare spazio alle parole e alle immagini

Matteo Sacchi
Così Matrix fa cultura: 
la parola va agli scrittori

Assimilare i partigiani ebrei antinazisti ai "partigiani" antiberlusconiani è strumentale e pericoloso in un momento in cui torna l’odio per Israele

Giorgio Israel
Se non ora... mai! 
Giù le mani da Levi

"Giorgione e Gio Ponti" è il titolo della mostra appena inaugurata alla Galleria Giorgio Fran­chetti, alla Ca’ d’Oro (aperta fino al 3 aprile) che espone a confronto la "Maddalena" di Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/1478? -Venezia 1510) e il "Busto di donna" di Gio Pon­ti (Milano, 1891-1979). Pubblichiamo l’intro­duzione del catalogo firmata da Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi
E ora due "donne di vita" entrano persino alla Ca’ d’Oro

Cronaca di una lezione serale di "book training": così due addetti ai lavori insegnano come si legge, quali autori evitare e quali scoprire. E come comportarsi davanti a un bestseller o a un’opera da premio

Luigi Mascheroni
In salotto entrano gli allenatori del libro

È il più importante del pianeta per valore artistico ed economico, superiore come ricchezza a quello della Corona d’Inghilterra e dello Zar di Russia. Straordinarie le misure di sicurezza, da mezzi blindati ad allarmi sofisticati

Pier Francesco Borgia
In mostra il tesoro di San Gennaro

Dalla breccia di Porta Pia, al ritratto in uniforme di Vittorio Emanuele, ai briganti in posa. In una mostra le immagini degli anni dell’Unità immortalate dai pionieri della fotografia

Massimo Colombo
Quei reportage dal Risorgimento

Dal Manzoni al San Babila, una settimana interamente dedicata a un genere intramontabile. "Il paese dei campanelli", "La vedova allegra", "Al cavallino bianco": in scena un secolo di classici

Viviana Persiani
Voilà signori, l’operetta è servita

In un saggio lo storico inglese Eric Hobsbawm afferma che la fine dell’ortodossia comunista in Urss ha "liberato" il pensiero del filosofo di Treviri. Del resto in "Il secolo breve" aveva scritto che quel regime non era totalitario...

Giampietro Berti
Ci mancava solo il Marx antileninista
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica