cultura

Il grande attore girò cinque film nella sua carriera, ma odiava la "settima arte", che considerava spazzatura. In un libro tutte le sue interviste dissacranti contro cinematografari, film d’autore, registi, critici e "impegno"

Luigi Mascheroni
Quando Bene diceva male del cinema

Per il popolo, il marxismo è la diagnosi, ma il capitalismo è la medicina. Detto da uno scrittore comunista, suona come un messaggio piuttosto forte. Parla Dag Solstad: i suoi due libri editi in Italia sono pubblicati da Iperborea

Daniele Abbiati
Nessuna dignità in socialdemocrazia Parola di comunista

Mario Andrea Rigoni, sulla scia di Leopardi, racconta la tristezza dell’effimero. Ma in ciò che è vano c’è bellezza

Marcello Veneziani
Sia lodata la vanità, motore del mondo

Si tiene stretto D’Annunzio, ma strizza l’occhio a Pasolini. Si dice figlia di Drieu La Rochelle, ma è sedotta da Pavese. E sogna sulle note di De André. È il ritratto del "Fascista libertario": un ossimoro alla Aldo Moro...

Redazione
La destra col complesso della sinistra

La letteratura sbarca in forze in televisione. E dove non te lo aspetti. L'ammiraglia dell'approfondimento giornalistico di Canale 5 abbandona per una puntata il regno del talk show per lasciare spazio alle parole e alle immagini

Matteo Sacchi
Così Matrix fa cultura: 
la parola va agli scrittori

Assimilare i partigiani ebrei antinazisti ai "partigiani" antiberlusconiani è strumentale e pericoloso in un momento in cui torna l’odio per Israele

Giorgio Israel
Se non ora... mai! 
Giù le mani da Levi

"Giorgione e Gio Ponti" è il titolo della mostra appena inaugurata alla Galleria Giorgio Fran­chetti, alla Ca’ d’Oro (aperta fino al 3 aprile) che espone a confronto la "Maddalena" di Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/1478? -Venezia 1510) e il "Busto di donna" di Gio Pon­ti (Milano, 1891-1979). Pubblichiamo l’intro­duzione del catalogo firmata da Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi
E ora due "donne di vita" entrano persino alla Ca’ d’Oro

Cronaca di una lezione serale di "book training": così due addetti ai lavori insegnano come si legge, quali autori evitare e quali scoprire. E come comportarsi davanti a un bestseller o a un’opera da premio

Luigi Mascheroni
In salotto entrano gli allenatori del libro
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica