
In "Troppo umana speranza" di Mari l’affresco della misera (e meschina) Italia del primo ’800
Il presidente della Repubblica interviene sul caso Battisti e punta il dito contro la politica: "Vicende tristi dei giorni scorsi ci inducono a pensare che non siamo riusciti a far comprendere anche a paesi amici vicini e lontani cosa abbia significato per noi quella vicenda del terrorismo"
Il 2011 si annuncia interessante: Bolaño "gioca" (seriamente) con il nazismo, Roth invoca la "Nemesi" e Palahniuk sarà "Dannato". E fra gli italiani spiccano il romanzo criminale alla milanese di Roversi e un’esordiente di 50 anni
Un saggio riscrive le origini della civiltà occidentale, fondata sulla fusione di racconti tramandati dai viaggiatori
Lontani dai megastore sempre più negozi in città offrono idee di prestigio. Dai party nelle gallerie d’arte ai volumi personalizzati. I prezzi? Contenuti
Inaugurato all'ultimo piano dell'Arengario il ristorante «Da Giacomo». Le sale tematiche, ispirate ai diversi decenni del Novecento, sono state disegnate dagli architetti Rimini e Peregalli, in stile Deco. Nel menù piatti della tradizione milanese.

Un saggio rilegge il quadro di Géricault: sulla "Zattera della Medusa" c’è la Francia del passaggio dall’età napoleonica alla restaurazione
Il gerarca fu egemone nel Ventennio, come il Pci nel Dopoguerra. A quando un progetto liberale?
Tre settimane di incontri, concerti e spettacoli per ricordare l’opera di Giorgio Gaber
Tre studenti hanno avvicinato il presidente durante la sua visita alla Pinacoteca e consegnato un finto cheque che lo "impegna" a versare 300 milioni di euro per la cultura. Gli incontri con Letizia Moratti e Guido Podestà