IIl grande movimento rivoluzionario cultrurale e artistico inglese dal 1910 al 1914 sotto la regia di Ezra Pound in concomitanza al Futurismo

IIl grande movimento rivoluzionario cultrurale e artistico inglese dal 1910 al 1914 sotto la regia di Ezra Pound in concomitanza al Futurismo
Dopo la crisi economica più grave degli ultimi 80 anni, Barroso invita gli Stati membri a "ricostruire la fiducia" e "incoraggiare gli investimenti"
Monito di Benedetto XVI durante l'incontro con l'Anci: "Bisogna saper coniugare solidarietà e rispetto delle leggi"
Dalla corrispondenza, durata quindici anni, fra la Ocampo e Drieu La Rochelle emergono due mondi, due culture, due caratteri. Così il sentimento che li legò fu qualcosa di più e di meno di una vera passione
Il malato mentale? Vittima della società ingiusta. Chi lo cura? Un rivoluzionario. Ecco la deriva politica di un male profondo
Uno studio con documenti d’archivio sull’esercito clandestino che voleva mantenere la presenza coloniale francese in Nord Africa
Il grande attore girò cinque film nella sua carriera, ma odiava la "settima arte", che considerava spazzatura. In un libro tutte le sue interviste dissacranti contro cinematografari, film d’autore, registi, critici e "impegno"
Per il popolo, il marxismo è la diagnosi, ma il capitalismo è la medicina. Detto da uno scrittore comunista, suona come un messaggio piuttosto forte. Parla Dag Solstad: i suoi due libri editi in Italia sono pubblicati da Iperborea
Mario Andrea Rigoni, sulla scia di Leopardi, racconta la tristezza dell’effimero. Ma in ciò che è vano c’è bellezza
Si tiene stretto D’Annunzio, ma strizza l’occhio a Pasolini. Si dice figlia di Drieu La Rochelle, ma è sedotta da Pavese. E sogna sulle note di De André. È il ritratto del "Fascista libertario": un ossimoro alla Aldo Moro...