L'ex leader comunista incolpa la Gelmini. Ma fu la cultura del '68 a far scomparire gli artigiani
Angelo Mellone e Federico Eichberg con il libro "Il domani appartiene al noi" smuovono il dibattito culturale della destra italiana
Tante le grandi mostre aperte a Pasqua e il 1 maggio. Da Ligabue a Parma a Melozzo a Forlì, da De Chirico a Reggio Emilia al Novecento a Ravenna. Ecco un vadmecum per un week end diverso. Abbinati agli eventi ci sono tante offerte vacanza e pacchetti con tutto incluso, anche il biglietto. A portata di clic su www.cittadarte.emilia-romagna.it
Il ministro dei Beni culturali illustra al Senato le linee programmatiche del suo dicastero: "Proporrò che gli introiti di musei e siti archeologici tornino al ministero e non vadano al Tesoro". E poi: "Abbiamo 31 miliardi da investire"
IIl grande movimento rivoluzionario cultrurale e artistico inglese dal 1910 al 1914 sotto la regia di Ezra Pound in concomitanza al Futurismo
Dopo la crisi economica più grave degli ultimi 80 anni, Barroso invita gli Stati membri a "ricostruire la fiducia" e "incoraggiare gli investimenti"
Monito di Benedetto XVI durante l'incontro con l'Anci: "Bisogna saper coniugare solidarietà e rispetto delle leggi"
Dalla corrispondenza, durata quindici anni, fra la Ocampo e Drieu La Rochelle emergono due mondi, due culture, due caratteri. Così il sentimento che li legò fu qualcosa di più e di meno di una vera passione
Il malato mentale? Vittima della società ingiusta. Chi lo cura? Un rivoluzionario. Ecco la deriva politica di un male profondo
Uno studio con documenti d’archivio sull’esercito clandestino che voleva mantenere la presenza coloniale francese in Nord Africa