A Legnano la più ampia esposizione mai prodotta in Italia. Tra le opere, celebri capolavori come il "Bacio" e il "Pensatore"
cultura
Il filosofo bulgaro rilegge la vita e l’opera di Wilde, Rilke e la Cvetaeva come esempi della (distruttiva) aspirazione alla perfezione della letteratura
Boom di esposizioni a Milano: Caravaggio, Botticelli, i Futuristi, il lituano Ciurlionis e un viaggio nello "spettacolo del corpo". Omaggio anche alle grandi capitali sudamericane a Roma rivive l'antica Teotihuacan
Un racconto ispirato al (vero) convegno internazionale che ha disegnato l’identikit del nostro pianeta alla metà del XXI secolo. Nella civilissima Oslo è in corso un (falso) simposio alla ricerca del passato
In "Limit" il maestro del thriller tedesco disegna uno scenario avveniristico (ma non troppo). Per superare la crisi energetica torneremo sul satellite
Una riflessione scomoda sull’ultimo dei tabù (di cui ormai ci vergogniamo più che del sesso)
Nel «gioiello del tufo» della Toscana meridionale è di nuovo visitabile, dopo tre anni di lavori, l'antica strada che conduce a un antico abitato rupestre. È parte di una rete viaria realizzata in epoca pre-etrusca
Ritornano in libreria gli scritti brevi del grande autore irlandese: pagine dure in cui la realtà diventa ossessione sorda ed estenuante
Autodidatta, solitario, anticipatore del modernismo. Eppure il grande francese èstato a lungo trascurato. Ora una mostra a Ferrara ne riscopre il fascino sottile