cultura

Il capo dello Stato ascolterà una delegazione di dipendenti del teatro preoccupati per i tagli alla Cultura. Oltre a Formigoni, Moratti e Podestà, tra il pubblico anche i ministri Paolo Romani e Michela Brambilla

Giannino della Frattina
Scala, Napolitano  
incontra i lavoratori

Mostre, esposizioni, dipinti e opere che per la prima volta vengono esposte in Italia: da oggi fino all'epifania Milano è tutto questo. Da Caravaggio a Dalì, da Tiziano a Leonardo. E altro ancora

Domenico Ferrara
Da Brera alla Triennale: le mostre a Milano

Cento pagine e via: il libro è fatto. Lunghezza standard, linguaggio standard, sintassi standard, trama standard. Narratori e saggisti si uniscono nella lotta per catturare il lettore occasionale

Alessandro Gnocchi
Gli scrittori ce l’hanno corto (il romanzo)

Da domenica due giorni di eventi per l’inaugurazione dell’ex Arengario "ridisegnato" da Italo Rota. Musica fino a tardi, mentre artisti e intellettuali declameranno i "loro" capolavori. Aperto gratis per 3 mesi

Mimmo Di Marzio
Museo del Novecento, è qui la festa

Una danzatrice carrierista che conquista il cuore dell’imperatore è la protagonista di "La ballerina dello zar" di Adrienne Sharp. L’affresco di un’epoca dominata dal fantasma di Rasputin e dall’imminente rivoluzione

Tommy Cappellini
Quei volteggi sul letto di Nicola II

Una antologia raccoglie un pugno di testi di tre "classici contemporanei", diversissimi per scrittura e impegno. Ma egualmente scomodi, ostili al potere e critici nei confronti dell’oligarchia putiniana

Luigi Mascheroni
I nuovi alfieri della dissidenza russa

Il presidente della Repubblica consegna i premi De Sica al Quirinale e attacca: "Non troveremo le nuove vie per il nostro sviluppo economico e sociale attraverso una mortificazione della cultura". Ma avverte: "Dalla crisi si esce tagliando la spesa pubblica"

Redazione
Tagli a cultura, Napolitano: "Non si risana così"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica