Nuovo record negativo del debito pubblico. Nel mese di ottobre, secondo i dati di Bankitalia, c'è stato un aumento pari a 22,6 miliardi rispetto al mese precedente. Crescono invece le attività del Tesoro, mentre diminuisce il fabbisogno
L'Ocse: "Nei sedici Paesi dell’euro è in corso una modesta ripresa, ma i rischi rimangono". La posizione fiscale dei Paesi dell’Eurozona è peggiorata sensibilmente. Ora i Sedici necessitano di dettagliati e credibili piano di rientro pluriennali per stabilizzare le finanze pubbliche
A Dublino la Commissione Ue, la Bce e il Fmi. Nuove stime Ocse: "Europa in difficoltà". Giudizio sull'Italia: "La ripresa si consoliderà. Disoccupazione in calo"
Il commissario europeo agli Affari economici, Olli Rehn: discussioni in corso con l’Irlanda per "risolvere i gravi problemi del settore bancario del paese". Ma il premier smentisce. Il presidente dell’Ue, Herman van Rompuy: "Per il problema del debito è a rischio sopravvivenza dell'Ue"
Il ministro delle Finanze portoghese ammette che presto il Paese "potrebbe far ricorso ad aiuti europei". E nelle stesse condizioni anche l'Irlanda, con Bruxelles che apre: "Pronti al sostegno"
Audizione in parlamento del direttore generale di via Nazionale: "Il quadro complessivo resta difficile". Giudizio positivo su manovra estiva e riforma delle pensioni. Ma avverte: "Il problema è il debito. Intervenire su tassazione eccessiva ed evasione"
Nel Bollettino statistico i tecnici di via Nazionale fanno sapere che il debito pubblico italiano a luglio di quest’anno è salito rispetto a giugno e ha toccato un nuovo record. Nei primi sette mesi del 2010 le entrate tributarie hanno registrato un calo del 3,4% rispetto al 2009
Relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria degli enti locali 2008-2009. Il debito dei Comuni è sopra i 62 miliardi. Aumenta il numero di amministrazioni locali che presentano "squilibri economico finanziari". Il debito delle province raggiunge quasi 11,5 miliardi
La retrocessione di due "gradini", da A1 a Aa2. La decisione dell'agenzia di rating trae origine dall’attesa di un deterioramento delle finanze pubbliche a medio termine e di una crescita destinata a rimanere debole
L'Istat fa la stima del valore dell'economia sommersa nel 2008: tra i 255 e i 275 miliardi. L’evasione fiscale e contributiva è più diffusa nei settori dell’agricoltura e dei servizi. La parte più rilevante del "nero" nei costi gonfiati e nelle dichiarazioni false