Il 12 luglio 2022 tocca a Andrea Delmastro. Il 22 agosto è il turno di Chiara Colosimo. Il 25 agosto vengono succhiati i dati di Marta Fascina. Il 20 ottobre di Tommaso Foti. Cos'hanno in comune i quattro spiati?

Il 12 luglio 2022 tocca a Andrea Delmastro. Il 22 agosto è il turno di Chiara Colosimo. Il 25 agosto vengono succhiati i dati di Marta Fascina. Il 20 ottobre di Tommaso Foti. Cos'hanno in comune i quattro spiati?
La girandola bizzarra e variopinta dei nomi, peggio del carnevale di Venezia, ci ha lasciato sbalorditi
Il procuratore capo di Perugia durissimo in Antimafia sul caso degli spioni: "Scaricati 33mila file". Un documento confezionato sui fondi al Carroccio
Solo una piccola parte finisce alla Dia, il resto alimenta un "mercato" illegale
L'apparato che tutta Europa invidia (e non adotta) è diventato un "mostro giudiziario" fuori controllo
Ad ascoltarlo c'è anche Federico Cafiero de Raho, oggi parlamentare 5 Stelle ma negli anni del dossieraggio accomodato proprio su quella poltrona
La faccenda della centrale di dossieraggio allestita nel quartier generale della Direzione nazionale antimafia a disposizione del miglior offerente finirà in una bolla di sapone. Ma sulla scena italiana si muovono gruppi editoriali la cui proprietà ha rilevanti interessi all'estero
Da domani le audizioni di Cantone e Melillo. Il ruolo dell’ex capo della Dna, oggi deputato M5s, che centralizzò le informazioni sospette. Il caso si allarga anche all’indagine su Gravina
Sul caso dossieraggi i procuratori Melillo e Cantone scrivono a Csm e Copasir. La maggioranza insorge: "Un verminaio, la libertà di stampa non c’entra"
Dietro lo scandalo, una miniera di informazioni che, se incrociate, forniscono il profilo di ogni cittadino