
Stefano Caldoro indagato nell'ambito dell'inchiesta sull'emergenza rifiuti a Napoli: "Non ci sto a pagare le colpe di 15 anni di inadempienze e responsabilità dei comuni, responsabilità anche perduranti ancora oggi; a pagare le colpe dei ricatti e del boicottaggio della camorra; rispetto ai comportamenti irresponsabili, di fronte a questa emergenza nazionale, della Lega Nord". Secca la risposta del Carroccio, Reguzzoni: "Irresponsabili sono il Comune e la Regione"
In tutta Napoli blocchi stradali per protestare contro l’emergenza. Il governo costretto a intervenire per risolvere la situazione. La Prestigiacomo incontra De Magistris e assicura: "Presto norme per i flussi extra regionali". Il neo sindaco se ne lava le mani e scarica tutto su Palazzo Chigi: "Sarà Berlusconi a dover risolvere il problema". Nel prossimo Cdm sarà varato un decreto. Calderoli frena: "Niente truffe". Ci sono alcuni indagati nell’inchiesta aperta dalla procura di Napoli per il reato di epidemia colposa, in relazione alla nuova emergenza rifiuti
Il sindaco scarica le responsabilità sui rifiuti: "La situazione ambientale e sanitaria è grave, c’è un rischio concreto per la salute dei cittadini". La colpa, secondo il primo cittadino, sarebbe del governo: "Ha fatto come Ponzio Pilato. E Regione, Provincia e Prefettura non fanno la loro parte". Quindi annuncia: "Altri due siti di conferimento, raccolta 24 ore al giorno e scorta armata per i mezzi"
Domani scade il quinto giorno indicato da De Magistris per la "pulizia completa" delle strade della città. Che però sono ancora invase dalla spazzatura. Bloccate le discariche di Caivano e Acerra. A vuoto i vertici tra le istituzioni
Nel capoluogo campano è caos monnezza: 2mila tonnellate sulle strade. Nella notte diversi i roghi appiccati ai cassonetti dell’immondizia e numerose le proteste attuate dai residenti rovesciando spazzatura in mezzo alla carreggiata. De Magistris promette: "in cinque giorni città pulita"
Gli immigrati potrebbero essere l’arma segreta di Gheddafi. Riunione del Copasir sull'emergenza: il Colonnello avrebbe già liberato 15mila persone che sono pronte a riversarsi verso l’Italia. Il porto di partenza sarebbe quello di Zuwarah. Il ministro degli Interni: "Conclusa la fase acuta dell’emergenza"
Non si placano gli sbarchi sull'isola di Lampedusa. Circa seicento migranti sono arrivati a bordo di un barcone. Tra di loro numerose donne e bambini. E un'altra piccola imbarcazione è in avvicinamento
Il capo dello Stato interviene sull'emergenza immigrazione e dice: "C'è bisogno di scelte più coese da molto tempo"
La procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio per 20 tra sindaci, commissari prefettizi e pubblici funzionari accusati di epidemia colposa e abuso d’ufficio
Berlusconi firma il decreto sui permessi di soggiorno temporanei ai tunisini. Ma a Parigi il ministro dell'Interno dirama una circolare ai prefetti con disposizioni rigide: respingere l'ondata. Maroni: "Atteggiamento ostile dei francesi". Schifani: "Ci attendiamo gesti concreti dalla Francia"