

Si è aperto al Palazzo dei Congressi di Roma il primo Festival dei giovani talenti, promosso dal Ministero della Gioventù. La kermesse, dedicata ai giovani dai venti ai 35 anni, vuole premiare l'eccellenza e il talento, esaltando la meritocrazia, l'umiltà e la pazienza.

Al palazzo dei Congressi dell'Eur la manifestazione prosegue fino a domenica 21, con incontri, esposizioni, concerti, feste. Il Comitato scientifico ha scelto 200 giovani che racconteranno la loro esperienza e mostreranno le loro capacità


Dal 25 novembre a Milano, le discendenti del progettista della celebre motocicletta hanno allestito un'esposizione per ricordare uno dei modelli più celebri ai quali è legato una fetta importante della storia sociale e di costume

Gli Stati Generali dello sport italiano indicano i pilastri su cui costruire le future strategie: ricambio generazionale, formazione e supporto tecnico-scientifico. «Siamo nell'élite dello sport mondiale», ha detto il presidente Petrucci. «Ma chi si ferma è perduto», così il segretario generale Pagnozzi

Il maestro sul podio dell'orchestra in Auditorium Cariplo per un concerto dedicato al profondo Ottocento

Sabato e domenica, alla Scuola della musica di Fiesole, il celebre direttore d'orchestra presenterà un piano per una rete capillare in Italia di scuole gratuite sul modello de «El Sistema», creato in Venezuela dal musicista Abreu e diffuso già in 20 Paesi.

Cento anni fa moriva in California il combattente risorgimentale, amico di Garibaldi e Mazzini. Dopo aver attentato alla vita di Napoleone III, fu imprigionato alla Cayenna da cui riuscì a fuggire. Rifugiatosi negli Usa, entrò nell'esercito nordista, partecipò alla guerra di secessione per poi arruolarsi nel 7° cavalleria

