Grande esperto di Nietzsche e Spinoza, fondò l'Essenzialismo e visse sempre libero

Grande esperto di Nietzsche e Spinoza, fondò l'Essenzialismo e visse sempre libero
Vent'anni fa moriva lo studioso torinese. Il coro degli elogi dimentica che non fu soltanto un esperto di dottrine politiche: intervenne anche nel dibattito ideologico, con posizioni tutt'altro che democratiche
Una domanda, tra le più insostenibili, ha governato l'opera, ormai cospicua, di Vincenzo Trione, uno dei massimi storici e critici d'arte italiani
Nelle Nuvole, Aristofane mette in scena un agone tra la personificazione delle virtù tradizionali, il Discorso Migliore, e quella delle "nuove filosofie", il Discorso Peggiore
Un volume, a cura della sorella Anna Maria, raccoglie spunti fondamentali per capire l'evoluzione intellettuale del politologo che ha rinnovato e potenziato il lascito di Croce
Vita, opere, intuizioni e (molte) contraddizioni della scrittrice-filosofa che segnò un'epoca
Nel 1938, in piena tempesta nazi-fascista, il filosofo era proiettato verso la ricostruzione
Lo studioso: "L'innovazione non è un problema del pensiero, bensì dell'arte e della tecnica"
Trentaquattro anni, di Barga (Lucca), inizia la carriera da allenatore nel 2010. Tanta gavetta, la collaborazione con De Zerbi e le prime esperienze in Turchia. Oggi è secondo in classifica in Ligue 1 e ha battuto Psg, Monaco e Marsiglia
Antiscientifico e ideologico: il sistema economico sovietico non poteva stare in piedi