Grande studioso, fu attivissimo promotore di cultura: dalla Treccani all'Ismeo al Centro studi manzoniani

Grande studioso, fu attivissimo promotore di cultura: dalla Treccani all'Ismeo al Centro studi manzoniani
La slavista Cécile Vaissié ricostruisce i rapporti del filosofo con Mosca. Nel farlo mette in luce tutte le sue ambiguità e la sua scelta di ignorare e occultare le colpe di Stalin. Al punto da boicottare i dissidenti
Le esperienze in Sicilia (e non solo) lo delusero. Da rivoluzionario, finì "democristiano"
Torna un classico della letteratura "sedentaria", scritto dall’altro fratello De Maistre
In un libro le riflessioni inedite dell'autore che contribuì a (re)introdurre in Occidente l'antica sapienza orientale
Sovrano è chi possiede l'autorità di dichiarare e decidere lo stato di eccezione che è il caso non descritto nell'ordinamento giuridico vigente
Grande esperto di Nietzsche e Spinoza, fondò l'Essenzialismo e visse sempre libero
Vent'anni fa moriva lo studioso torinese. Il coro degli elogi dimentica che non fu soltanto un esperto di dottrine politiche: intervenne anche nel dibattito ideologico, con posizioni tutt'altro che democratiche
Una domanda, tra le più insostenibili, ha governato l'opera, ormai cospicua, di Vincenzo Trione, uno dei massimi storici e critici d'arte italiani
Nelle Nuvole, Aristofane mette in scena un agone tra la personificazione delle virtù tradizionali, il Discorso Migliore, e quella delle "nuove filosofie", il Discorso Peggiore