Il 96% di alberghi, campeggi e strutture ricettive non paga il canone Rai. Negli ultimi 10 anni l'evasione ha raggiunto i 2,3 miliardi di euro. Tra gli evasori anche istituti religiosi, partiti politici e scuole
Sequestrati 90 milioni di euro agli imprenditori che operano nel settore della gestione dei rifiuti e dei vertici dell’ufficio del commissario per l’emergenza ambientale della regione. Indagati l'assessore Francesco Pugliano e il commissario per l’emergenza Graziano Melandri
Cominciamo da un pettegolezzo. Giulio, non appena Berlusconi si è appalesato, lo ha rassicurato: tranquillo, non mi dimetto. Risata. E abbraccio fra i due. Consolante.
Ecco le grandi novità contenute nella bozza di riforma fiscale allo studio del governo: tre aliquote Irpef - al 20, 30 e 40% - e innalzamento dell’Iva di un punto per le aliquote più alte (10 e 20%). Nel documento di riforma, viene anche prevista l’abolizione dell’Irap a partire dal 2014
Lo studio di Confindustria: "L’imposizione fiscale complessiva su una società per azioni in Italia arriva anche al 58%, molto più di quanto pagano al fisco le dirette concorrenti in Germania e Gb"
A pochi giorni dal raduno di Pontida, Alemanno avverte i big del Carroccio: "Non è solo la Lega che può porre condizioni ma c’è anche un partito romano che può fare altrettanto". Ma il governo spegne ogni polemica. Micciché: "Per il Sud mi alleerei anche col diavolo, ma il Pdl non cadrà"
Dopo la polemica con il Carroccio, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, torna a parlare della riforma fiscale e precisa: "Voglio farla, ho le idee chiare e ci penso da un anno. Il problema è dove trovare i meccanismi finanziari". Poi spiega: "Ieri ho avuto l'imprudenza di usare la parola prudenza"
Appena tornato alle gare dopo la squalifica per doping, ora la conclusione dell'inchiesta sulla residenza, ritenuta fittizia, a Montecarlo

L’evasione media degli italiani si è attesta nel 2010 al 13,5% del reddito dichiarato. Non sono stati dichiarati al fisco 2.093 euro a contribuente. Al centro il tax gap è pari al 17,4%, al Nord al 14,5%. E' invece più basso al Sud dove si attesta al 7,9%
Ultima assemblea di Draghi come governatore della Banca d'Italia: "Adesso bisogna tornare alla crescita". Al governo: "Pareggiare il bilancio nel 2014 e anticipare a giugno la manovra correttiva per il 2013-14". Poi rilancia: "Serve più flessibilità sul mercato del lavoro"