
L'agenzia di rating statunitense ha declassato sei grandi istituti di crediti, relativamente alla credibilità sul lungo periodo
Standard and Poor's taglia il rating di 24 banche e istituzioni finanziarie italiane a causa dei rischi sull'economia e il debito sovrano. Fitch, invece, taglia il rating a lungo termine di Fiat Spa
Dopo Standard & Poor e Moody's, un'altra agenzia declassa l'Italia. A tagliare il rating del debito italiano a lungo termine (che passa da AA- ad A+ con outlook negativo) è stavolta Fitch. L'agenzia ritiene che "l’intensificarsi della crisi della zona euro" porta a "un significativo shock finanziario ed economico che ha indebolito il profilo di rischio sovrano dell’Italia". Tagliato di due gradini il rating della Spagna, a rischio "junk" il Portogallo
Fitch e Moody’s smentiscono la diminuzione del rating italiano decisa da Standard & Poor's. Anche Bruxelles conferma: "Non ci sono segnali di indebolimento della volontà procedere al consolidamento dei conti". Ma Piazza Affari crolla: l’indice Ftse Mib ha ceduto il 3,32%
L'agenzia Fitch ha declassato il rating del cane a sei zampe, che passa a ’A+’ dal precedente ’AA-’ sulle emissioni di lungo termine. Pesano "gli accresciuti rischi sulle attività del gruppo in Nord Africa, a causa delle tensioni politiche"
La crisi continua a mangiare l'economia greca. Fitch ha tagliato il rating a junk, portandolo a BB+ da BBB- con prospettive negative: è ancora vulnerabile sotto il profilo della solvibilità per il peso del debito