Si ispira nelle line alla fastback degli gloriosi Sixties ma presenta soluzioni meccaniche moderne, come la sospensione multilink e un 4 cilindri 2.3 EcoBoost a iniezione diretta di benzina: la nuova Ford Mustang strizza l’occhio al mercato europeo

Si ispira nelle line alla fastback degli gloriosi Sixties ma presenta soluzioni meccaniche moderne, come la sospensione multilink e un 4 cilindri 2.3 EcoBoost a iniezione diretta di benzina: la nuova Ford Mustang strizza l’occhio al mercato europeo
Si ispira nelle line alla fastback degli gloriosi Sixties ma presenta soluzioni meccaniche moderne, come la sospensione multilink e un 4 cilindri 2.3 EcoBoost a iniezione diretta di benzina: la nuova Ford Mustang strizza l’occhio al mercato europeo
È in grado di ridurre spazi e consumi, senza rinunciare alle prestazioni: ecco perché il motore a tre cilindri è sempre più diffuso, sia tra le quattro sia tra le due ruote
È in grado di ridurre spazi e consumi, senza rinunciare alle prestazioni: ecco perché il motore a tre cilindri è sempre più diffuso, sia tra le quattro sia tra le due ruote
All'inizio era un orrore e sembrava una caffettiera a quattro ruote ma negli anni '40 aveva trasportato l'auto nel futuro. Da regina dell'epoca di guerra a simbolo di una generazione dall'innocenza perduta
Motori nelle ruote, tanto spazio per il resto. Così Ford affronta il tema dell’elettrico urbano. La Fiesta è solo un prototipo, ma le auto vere arriveranno presto
Motori nelle ruote, tanto spazio per il resto. Così Ford affronta il tema dell’elettrico urbano. La Fiesta è solo un prototipo, ma le auto vere arriveranno presto
Capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e di raggiungere una velocità di 220 km/h: la nuova Fiesta ST è la più veloce Fiesta di produzione di sempre e, grazie alla tecnologia EcoBoost, promette consumi da record
La Casa del Cavallino aveva annunciato a fine gennaio il nome della nuova monoposto. La sigla è un omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Maranello: "Il nome completo è 150th Italia"
Il regista livornese arriva venerdì nelle sale con «La prima cosa bella». Sentimenti contro effetti speciali, dicono molti critici ma il film di Cameron campione d'incassi, che arriva in Italia lo stesso giorno, non è solo una favola tridimensionale. C'è anche «A single man»