A 82 anni si è spento il fotografo con il fuoco della politica, che nei suoi lavori ha spesso traslato le sue ideologie e battaglie

A 82 anni si è spento il fotografo con il fuoco della politica, che nei suoi lavori ha spesso traslato le sue ideologie e battaglie
Nell'ambito dell'esposizione, il 16 gennaio alle 18 si terrà un talk con Berengo Gardin e il conduttore tv Davide Mengacci
Oltre cento gli scatti dei reporter Cito e Carlisi dedicati a matrimoni insoliti
Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie possono confondere, nascondere, ingannare
In "We are at war" l'autore inglese Philip Toledano modifica lo sbarco in Normandia
Nota per iniziative di questo tipo, la Tate Britain ha organizzato una mostra dedicata all’epoca di Margaret Thatcher in quanto “uno dei decenni più critici del Regno Unito”
Inaugurata la mostra del maestro del ritratto allestita in occasione dalla Milano Music week nella PhotoSquare del Terminal 1
Giacomo Papi ha scritto il volume “Accusare”, che racconta il Novecento attraverso foto segnaletiche: “Ogni società in qualche modo crea i suoi devianti”
Alcuni esempi di foto segnaletiche nel Novecento: dai veri criminali come il serial killer Richard Ramirez e Charles Manson, agli assassini di John Lennon, Abramo Lincoln e John F. Kennedy, la rapinatrice Patty Hearst, il truffatore Charles Ponzi, il detenuto politico Lenin (catturato dalla milizia zarista), fino all'innocente Aldo Moro, nello scatto realizzato durante la prigionia delle Brigate Rosse.Le foto segnaletiche non sono infatti solo quelle scattate dalle forze di polizia per schedare il volto di un reato, ma nel tempo sono state utilizzate da società o gruppi di persone per neutralizzare chi per loro rappresentava il nemico.
I fotografi hanno documentato una storia di trasformazione di un legno destinato alla rottamazione che diventa musica e testimonianza di un dramma