Il milanese Grassani racconta in 40 scatti le storie di migranti in 4 Paesi: "Per tutti la città è un'illusione"

Il milanese Grassani racconta in 40 scatti le storie di migranti in 4 Paesi: "Per tutti la città è un'illusione"
Una nuova fotocamera istantanea rivoluziona i rapporti con le immagini riconnettendoci al passato
In dieci sezioni le foto di George Hoyningen-Huene. Vicino ai surrealisti, amico di Chanel, Dalì e della Loren
L'omaggio a Palazzo Reale dopo la morte del fotografo
Se la prese con tutti ma difese i Benetton dopo il ponte Morandi
Dalle campagne choc ma sempre politicamente corrette alle uscite di sinistra all’ombra del capitalismo nostrano
Le sue immagini, create a scopi commerciali, hanno segnato l’estetica di intere generazioni
Chi era il fotografo scomparso: artista delle disgrazie umane e spacciatore d'odio con il ghigno feroce
Grande comunicatore, polemico, blasfemo, provocatorio e iconico: Oliviero Toscani è stato un artista più conformista nei fatti che anticonformista nell'anima. "Politicamente corretto", si direbbe. Era sempre nel posto giusto a dire la cosa giusta nel momento giusto. Gli piaceva molto giudicare, soprattutto i politici di destra, con le immagini che hanno segnato il Paese
La prima fotografia a 4 anni, una vita con la macchina fotografica sempre in mano fino alla malattia, che gli ha tolto anche quello. Oliviero Toscani si è spento a causa di una malattia rara