Giallo sulla escort ispiratrice delle "dieci domande" di Repubblica ed eroina dell’antiberlusconismo. Panorama rivela un’indagine segreta a Bari: la donna sarebbe stata "l’arma letale" spedita a palazzo Grazioli per far cadere il Cavaliere. Smentite dalla procura: "Nessuna inchiesta"
Respinto il ricorso del sottosegretario dell'Economia, Nicola Cosentino, contro l'ordinanza di arresto emessa nei suoi confronti dalla Dda di Napoli. I suoi legali: "Speriamo di fare il processo prima possibile per far cadere ogni accusa"
Notte di guerriglia a Casamicciola tra 600 persone e le forze dell'ordine. I poliziotti dovevano evacuare una piccola abitazione abusiva. Sei agenti feriti, colpito da una bastonata alla testa il vicequestore, 9 denunce
Il "vaffa", espressione ormai di uso comune, rimane reato se detto ai vicini ai casa. Lo hanno deciso gli Ermellini: "Nella vita di relazione quotidiana tra vicini di casa la parola non perde la valenza spregiativa"
Per l'Unione delle Camere penali, la decisione del sindacato delle toghe di abbandonare la cerimonia di inagurazione dell'anno giudiziario, è una "sceneggiata" che "evidenzia l’inconsistenza della protesta diretta alla difesa di privilegi e benefit"
Il sindaco di Bologna è ora accusato dai magistrati anche di aver fatto pressione sull'ex fidanzata Cinzia perché tacesse. Maroni: "Delbono non si è ancora dimesso"
L'Anm vota uno "sciopero" contro l'esecutivo: "Basta insulti". Sedie vuote e Costituzione in mano sabato durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario quando parlerà il rappresentante del ministero. Alfano: "Così non sevrono il Paese"
Il gup del tribunale di Lodi ha condannato all'ergastolo due responsabili dell'omicidio di Mario Girati, la notte di capodanno 2009 a Sant'Angelo Lodigiano. Agli altri due imputati 30 anni
Milano, imputati per aggiotaggio, ostacolo agli organi di vigilanza e falso dei revisori, l'ex patron di Collecchio, Calisto Tanzi, e altri otto. In primo grado Tanzi è stato condannato a dieci anni e 240mila euro di pena pecuniaria. Il 4 febbraio la requisitoria
Dal rapporto Eurispes 2010: il 57,8% dei cittadini non condivide l'attuale ordinamento giuridico. E anche tra gli elettori del centrosinistra si ritiene necessaria una riforma della giustizia. Tra quelli di centrodestra s'incrina la fiducia nella magistratura
