Nessun imputato può sentirsi garantito se giudici e pm fanno lo stesso mestiere

Nessun imputato può sentirsi garantito se giudici e pm fanno lo stesso mestiere
Tommaso Miele: “Rivoluzione culturale per giungere all’umanizzazione”, Fulvio Baldi: “La ‘Riforma’ non va verso la giusta direzione”, Franco Massi: “Sistema Paese Italia complicato, no a giudizi affrettati” e Francesco Paolo Sisto: “Rispettati gli obiettivi fissati dal Pnrr”
Il viceministro della Giustizia è intervenuto nel corso della tavola rotonda “Giustizia ed efficienza dello Stato”, nell’ambito all’evento “Italia 2035, strategie per un futuro di crescita e stabilità”
Una giornata di studi dedicata a Santo Romano, che in una notte di novembre 2024 fu colpito a morte da un colpo di pistola
"Basta col circo mediatico su Garlasco": questo è l'appello che da alcuni giorni circola sui giornali. Da anni non si vedeva un caso giudiziario suscitare un così grande interesse da parte dei lettori. Il dovere della stampa di approfondire il caso non può essere in discussione. Nella caccia al particolare nuovo, però, a volte in effetti si supera la misura.
Il giudice di legittimità non può condannare chi è stato prosciolto dai giudici di merito
L’appello di Nordio sul caso Stasi accende un faro su una anomalia italiana. Il giudice che lo condannò: "Stupidaggini"
Valentina Boscaro seguita a proporsi quale martire, ma ha ammazzato una persona, il fidanzato
Il rogo all'emporio di via Cantoni: i famigliari scrivono a Nordio
Ormai i giornali parlano quasi solo del caso di Garlasco. E la giustizia italiana continua a combinarne una dopo l'altra. Una giustizia a dir poco vergognosa. Purtroppo non sono sicuro che andrà a finire bene: così come hanno condannato un innocente diversi anni fa, ne potrebbero condannare altri con estrema facilità