Su Magna Carta giuristi e accademici analizzano l'eredità di Berlusconi
Su Magna Carta giuristi e accademici analizzano l'eredità di Berlusconi
Se il vostro giudice fosse pagato dal vostro avversario processuale (in questo caso l’Agenzia Entrate e sue articolazioni) vi sentireste davvero di essere in un giudizio animato da equità e qualificabile come giusto?
Bagarre in Aula durante e dopo la votazione del costituzionale sulla separazione delle carriere
Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa
Il fondo attivo se l'autore del delitto è sparito o non ha soldi. Le guerre legali
Il conduttore di "Report" interviene all'Assemblea generale dell'Anm alla vigilia del ritorno in onda della sua trasmissione: "Se un politico denuncia un giornalista in maniera temeraria, poi paghi salato. Sono contrario alla separazione delle carriere"
La Cassazione ha certificato che non ci sono mai stati riciclaggi di Cosa Nostra nella Fininvest, né accordi con Forza Italia. Eppure sui quotidiani la decisione si è trasformata in tutt'altro, in un nuovo scontro innescato da chi l'ha ingiustamente sminuita, con argomentazioni pretestuose e ipocrite
Si punta a un sistema di protezione dei minori sempre più integrato in risposta ai bisogni dei più deboli
Il caso Ilaria Salis è l'ennesima vergogna di un sistema che si fa beffe della legalità, dello Stato e delle istituzioni