
Un video mostra palestinesi (anche donne e bambini) seminudi in uno stadio. La psichiatra: "Patologie gravissime tra i liberati"

La memoria ha un futuro? Solo se non è pura retorica

Le operazioni su vasta scala a Gaza continuano, ma il governo di Tel Aviv si trova ad affrontare sempre più pressioni interne e internazionali. Nei primi mesi del 2024, però, è improbabile che si assita ad un cambiamento al fronte

I Pasdaran: "Il 7 ottobre una vendetta per Suleimani". Replica palestinese: "No, solo contro l'occupazione"

Non appena iniziò la prima guerra di Israele, il 15 maggio 1948, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, allora partner privilegiato in Medio Oriente, imposero un embargo totale sulle armi a tutte le parti coinvolte

Il ministro israeliano Gallant: "Attaccati su sette fronti". Nel Mar Rosso gli Usa abbattono droni e missili Houthi

A Roma anche Hannoun, architetto che sostiene la "resistenza" palestinese. Ma fra piazze e sagrati, i blitz dimostrativi degli anti-Israele si moltiplicano

L'organo di Tel Aviv si è riunito per discutere della proposta di tregua presentata dal Cairo e di un possibile aumento della tensione a nord, dopo l'uccisione del comandante dei pasdaran in Siria

Yahya Sinwar era sparito dal 7 ottobre e gli israliani lo ritengono il "cervello" degli attacchi allo Stato ebraico. Secondo i servizi di Tel Aviv, si nasconde nei tunnel sotterranie di Khan Younis

Niente accordo di pace nella guerra tra Israele e Palestina: Hamas e Jihad hanno rifiutato la proposta egiziana di cessate il fuoco
