Il prodotto era stato immediatamente ritirato dall'emittente. Ora un report ammette una violazione degli standard "di accuratezza" e trasparenza, ma esclude pagamenti o rimborsi

Il prodotto era stato immediatamente ritirato dall'emittente. Ora un report ammette una violazione degli standard "di accuratezza" e trasparenza, ma esclude pagamenti o rimborsi
L'Idf: "Sparato sugli jihadisti". Il premier: "Sì all'intesa ma non ce ne andiamo"
Washington e Tel Aviv celebrano la “vittoria” in Iran e spingono per una pausa nel conflitto a Gaza. Ma il futuro della regione resta incerto
Miliziani in crisi: estromessi dall'80% di Gaza, ucciso il 95% dei leader, arsenali al 20%
Fonti di Hamas parlano di colloqui condotti "con più serietà". Witkoff in Qatar in settimana. Oltre 100 morti nella Striscia
Tel Aviv rifiuta le modifiche palestinesi al piano di pace. Ma Trump: "Settimana prossima l’accordo". La premier: urgente il cessate il fuoco
Per Israele i responsabili del 7 ottobre non possono avere alcun ruolo in futuro
Nelle ultime ore è diventato virale un video realizzato da Hamas lo scorso aprile. La clip ha come protagonisti alcuni degli ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza. Riguarda, nello specifico, Maxim Herkin e Bar Kuperstein, due giovani rapiti dalla fazione armata durante il massacro del 7 ottobre. Le famiglie ne hanno autorizzato la pubblicazione, rinnovando l'appello al governo Netanyahu perché si accordi per un cessate il fuoco che possa riportare tutti a casa dopo quasi due anni. Il filmato rappresenta la prima prova del fatto che Herkin e Kuperstein, rispettivamente di 35 e 23 anni, siano ancora vivi. "Stiamo morendo qui, con il cuore che pulsa, non ci sentiamo più esseri umani, siamo di nuovo a 30 metri sottoterra", dicono i due seduti con la schiena contro il muro.
Il filmato, diffuso da Hamas ad aprile, mostra gli ostaggi Herkin e Kuperstein, di 35 e 23 anni, ancora in vita: "Stiamo morendo qui con il cuore che pulsa. Non ci sentiamo più esseri umani"
Trump annuncia il sì di Israele all'ultima proposta di tregua. Ma restano le distanze