Islamici pronti a manifestare contro l'espulsione di Abu Imad. Con l'egiziano la moschea finanziava la jihad internazionale

Islamici pronti a manifestare contro l'espulsione di Abu Imad. Con l'egiziano la moschea finanziava la jihad internazionale
Il governo Hollande assume guide spirituali islamiche da mandare nelle prigioni, per aiutare l'integrazione ma soprattutto per tenere sotto controllo il proselitismo e arginare l'estremismo
Non solo condanne a morte ma anche regole di vita quotidiana suggerite dall’autorità religiosa. A volte, però, condannano al ridicolo...
L'imam che accusò Rimsha Masih, affetta da sindrome Down, di aver bruciato alcune pagine del Corano è stato arrestato con l'accusa di aver manipolato le prove. Chiesta la liberazione della piccola
Il coordinamento dei centri islamici ha organizzato una scuola per i dirigenti delle associazioni di musulmane. "La normativa italiana è molto complessa, e ci serve un salto di qualità"
I risultati ufficiali arrivano a quattro giorni dall'anniversario della rivoluzione del 25 gennaio. E i numeri non riservano sorprese
Lui è un operaio specializzato marocchino, a capo di una mosche del vicentino. La moglie una donna laureata in giurisprudenza, che vuole rinunciare ai costumi dell'Islam tradizionale. Ma lui non è d'accordo: la violenta e la riempie di botte, costringendola a fuggire di casa con i due bambini
Scoperto il tradimento, il marocchino uccide la moglie. Maher Selmi, mediatore culturale e portavoce dell’associazione che gestisce la moschea di via Anelli, non condanna: "La lapidazione in quanto pena o punizione c’è nel Corano". Scoppia la polemica. La Sbai: "Apologia di reato"
Un corso di formazione e un albo per gli imam, che potrebbero così diventare ministri di culto con il potere di celebrare matrimoni riconosciuti dallo Stato. Questo il parere del Comitato per l'islam italiano, l'organo consultivo del Viminale.
Presentato al Senato un ddl per regolamentare la costruzione delle moschee: finché non sarà firmata un'intesa tra Stato e islam, ogni edificio di culto dovrà essere autorizzato dalla Regione previo referendum. La Cei: "La moschea è un diritto, ma siano rispettate le leggi e la Costituzione"