impero romano

Nel saggio "Gli ultimi giorni dell'impero romano" Michel De Jaeghere indaga le ragioni che portarono al crollo di Roma nel 476. Sottolineando come quello dell'Urbe fu un suicidio più che un tracollo dovuto a fattori esterni.

Andrea Muratore
Il silenzioso suicidio di Roma: così cadde l'Impero

Aureliano fu il restauratore di Roma contro usurpatori e barbari. La sua epopea imperiale è tra le meno conosciute, ma è fondamentale per capire la storia dell'Urbe

Andrea Muratore
L'imperatore guerriero che restituì la gloria a Roma

Tito Livio scrisse che i romani potevano legittimamente definirsi "figli di Marte" per la padronanza dell'arte della guerra. Gastone Breccia ha indagato il rapporto tra l'Urbe e gli affari militari

Andrea Muratore
"Figli di Marte": così Roma piegò i suoi nemici

L'epopea del passaggio del Rubicone è una lezione di leadership e di perseveranza. La lezione più grande di Cesare è il fatto che gli uomini hanno il potere di cambiare e plasmare la storia e non solo di farsi trascinare da essa.

Andrea Muratore
Quando Cesare passò il Rubicone e cambiò la storia di Roma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica