La scoperta nel sito di Vindolanda, antico forte romano sul vallo di Adriano in Inghilterra. Gli archeologi: "Ritrovamenti stupefacenti"

La scoperta nel sito di Vindolanda, antico forte romano sul vallo di Adriano in Inghilterra. Gli archeologi: "Ritrovamenti stupefacenti"
Dalla tomba di un capo germanico riemergono una tavola di legno e alcune pedine risalenti a 1600 anni fa. Studiosi al lavoro per scoprire le regole dell'antico gioco
Uno studio sui resti ritrovati in Ungheria svela che tra romani e unni era possibile una convivenza pacifica. "Troppi pregiudizi, gli scrittori antichi hanno esagerato con Attila"
Non appena ho visto delinearsi il successo di Donald Trump fra gli americani malcontenti, mi è venuto in mente Tiberio Gracco
Secondo il settimanale americano, il pontefice è riuscito a ritagliarsi un importante ruolo diplomatico, tanto da creare un vero e proprio impero
La causa della distruzione dell'impero sarebbe stata una serie di calamità naturali scatenate da violente eruzioni vulcaniche
Tagli di spesa e mondo del lavoro, province e slogan incisivi: il primo imperatore romano aveva un programma attualissimo. Solo che lui lo mise tutto in pratica...
Uno studio scientifico appena pubblicato: fra i patrimoni genetici delle varie popolazioni della Penisola ci sono differenze fino a 30 volte più profonde che fra quelli di popoli come spagnoli e rumeni. Ma una ricerca di qualche anno fa dimostrava che nell'1,5% degli europei scorre sangue italico
La casa, usata dal I al V secolo dopo Cristo,
presenta un pavimento con mosaico ornato da
crocette nere su un fondo bianco. Il materiale
terroso trovato durante lo scavo è in corso
di analisi da parte dei paleobotanici che stanno
ricostruendo l'evoluzione del paesaggio vegetale
Uno storico del British Museum: se l'impero
non fosse stato così arrogante con i goti,
anche l'Inghilterra sarebbe rimasta romana più
a lungo, come forse avrebbe voluto. In un
articolo sul mensile «Storica National
Geographic» in questi giorni in edicola