
Molte scuole impediscono l'accesso a blog e social network. Con i ragazzi si schierano anche i bibliotecari: sbagliato censurare dopo aver lottato per portare internet in aula. Decisione giusta? Di' la tua
Se già molti all'interno della comunità omosessuale avevano criticato l'iniziativa, anche la rete, solitamente incuriosita dalle dinamiche "alla Wikileaks" o "alla SpiderTruman" ha reagito tiepidamente. A infastidire sembra essere soprattutto il modo: una pubblicazione anonima, sterile, senza fonti o riferimenti a fatti concreti.
L'applicazione disponibile su Internet è stata presentata da Johann Levy, che rivendica l'intento «puramente ludico». Ogni personalità di talento viene recensita come appartenente o meno alla razza ebraica. Insorge la Lega anti-razzista: «Siamo scioccati, chi ha avuto questa "geniale" trovata è solo un imbecille»

Il sito del miliardario Alki David ha trasmesso il suicidio assistito di Nikolai Ivanisovich. L'uomo, malato terminale di cancro, si era detto grato al magnate inglese: "Vendendo i diritti sul mio addio, aiuterò la mia famiglia". Due mesi fa la morte in diretta protagonista di un programma della Bbc
Tra sport d'acqua, bagni e tintarella sulla spiaggia (dove sono stati piazzati vaporizzatori per chi vuole evitare i tuffi), i milanesi hanno affollato il parco nel fine settimana. E oltre 15mila le connessioni a internet grazie al wi-fi gratuito offerto dalla Provincia, che ha un piano per estendere il servizio entro il 2015.

I risultati di un'indagine di Cpp Italia: bassa attenzione alle password può condurre a furti di identità virtuale con danni reali che superano anche i 5mila euro

L'incredibile esperienza multisensoriale di uno sparatutto rivoluzionario, a metà tra Minority report e The Lawnmoverman

Dopo il down di due mesi fa, la piattaforma di hosting è andata di nuovo in tilt. E su Twitter gli utenti si scatenano: "L’isola felice di Aruba è in realtà l’isola di Lost"
Con sette voti a favore, un astenuto un no, varato il regolamento sul diritto d'autore che ha scatenato le proteste della rete e che prevede la rimozione dal web dei contenuti coperti da copyright. Il presidente Calabrò: "Norma modificata per eliminare le ambiguità"
