Se tutti gli utenti di internet fossero cittadini di un Paese, sarebbero nel 2016 la quinta potenza mondiale con un pil da 4 miliardi e 200 milioni di dollari
Internet
Nonostante il continuo miglioramento da parte della pubblica amministrazione nei servizi online, sono in tanti a non avere ancora una connessione. E il 39% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non si è mai collegato alla rete
Dopo i bliz anti evasori a Cortina e in altre città della Liguria, sul web impazza la caccia agli evasori. Siti, blog e gruppi su Facebook raccolgono le segnalazioni e le denunce nei confronti di commercianti che evadono le tasse
Le famiglie più «collegate» sono quelle olandesi, lussemburghesi, svedesi e danesi (il 90%), i Paesi più in ritardo invece sono Grecia (50 per cento), Romania (47) e Bulgaria.
L'università di Cambridge ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione del patrimonio librario. Il primo impegno è stato quello di scannerizzare e mettere on line oltre 4mila pagine dei manoscritti dell'autore dei celebri «Philosophiae Naturalis Principia Mathematica»
Attraverso un sito internet le suore di Portici (Napoli) raccontano la propria giornata e sperano di incuriosire i giovani sulla vita di clausura
Gli internauti sono cresciuti del 12% rispetto all'anno scorso. E 3 milioni si connettono in mobilità (+74%). 13 milioni usano il social network più popolare tutti i giorni
Secondo uno studio del gruppo Mutui.it, il 4% dei finanziamenti richiesti è volto a ottenere liquidità per fare fronte a spese impreviste, investimenti all'estero o per comprare casa ai figli
Vent’anni fa, dall’intuizione di Tim Berners-Lee, un fisico del Cern di Ginevra, nacque il primo sito internet. E il nuovo mondo virtuale. La condivisione globale delle idee è il segno distintivo della modernità
L'obiettivo è ambizioso: dar vita a «un'agenda», un vademecum da seguire nel prossimo futuro. Perché internet è una risorsa ma allo stesso tempo è anche una minaccia, sicurezza nazionale inclusa (Parola di David Cameron)