
Le famiglie più «collegate» sono quelle olandesi, lussemburghesi, svedesi e danesi (il 90%), i Paesi più in ritardo invece sono Grecia (50 per cento), Romania (47) e Bulgaria.

L'università di Cambridge ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione del patrimonio librario. Il primo impegno è stato quello di scannerizzare e mettere on line oltre 4mila pagine dei manoscritti dell'autore dei celebri «Philosophiae Naturalis Principia Mathematica»

Attraverso un sito internet le suore di Portici (Napoli) raccontano la propria giornata e sperano di incuriosire i giovani sulla vita di clausura
Gli internauti sono cresciuti del 12% rispetto all'anno scorso. E 3 milioni si connettono in mobilità (+74%). 13 milioni usano il social network più popolare tutti i giorni
Secondo uno studio del gruppo Mutui.it, il 4% dei finanziamenti richiesti è volto a ottenere liquidità per fare fronte a spese impreviste, investimenti all'estero o per comprare casa ai figli

Vent’anni fa, dall’intuizione di Tim Berners-Lee, un fisico del Cern di Ginevra, nacque il primo sito internet. E il nuovo mondo virtuale. La condivisione globale delle idee è il segno distintivo della modernità
L'obiettivo è ambizioso: dar vita a «un'agenda», un vademecum da seguire nel prossimo futuro. Perché internet è una risorsa ma allo stesso tempo è anche una minaccia, sicurezza nazionale inclusa (Parola di David Cameron)

Mentre milioni di persone scatenano resse per i nuovi smartphone due francesi, Anne Cautain e Bernadette Touloumond, la fanno finita con cellulari e internet e vanno a vivere in una sperduta caverna delle Hautes-Alpes. Dicono di soffrire di elettro ipersensibilità, in realtà non ne possono più di mail e messaggini

La lettura dei giornali on line cresce repentinamente, sempre più in crisi la carta stampata

Entro la fine dell'anno tre istituti del milanese l'Itis Stanislao Cannizzaro di Rho, Istituto Nicola Moreschi di Milano e il Bramante di Magenta, saranno dotati di collegamento wifi. Questo il progetto pilota di Palazzo Isimbardi che punta a collegare tutte le scuole del territorio entro il 2015.
