Molti "pirati del web" avevano raggiunto accordi extragiudiziali che prevedevano risarcimenti compresi tra 3mila e 5mila dollari. Una signora del Minnesota, disoccupata e madre di quattro figli, ha rifiutato l'intesa: ma è stata punita in modo molto più pesante
Internet
A partire dal primo luglio un software - il "Green Dam" - bloccherà una serie di siti internet sgraditi al governo. Ufficialmente il motivo è quello di impedire l'accesso ai siti pornografici da parte dei minori
La guerra delle console è finita. Il nuovo terreno di scontro tra i giganti del videogame, ossia Microsoft con la sua Xbox, Sony con la Playstation e Nintendo con la Wii e quello dei controller, ossia i telecomandi
Alessandra Mussolini, presidente della Commissione infanzia: "Dobbiamo difendere i ragazzi dai rischi che corrono su web senza star loro addosso 24 ore su 24. Per questo può essere utile un software che ci avvisa al momento giusto"